Cerca e trova immobili
RUANDA / CANTONE

Ruanda flagellato dalle inondazioni: «Lo ammetto, sono veramente sconvolta»

«È presto per contare i danni, ma non per essere solidali» invoca Insieme per la pace, associazione attiva da anni sul territorio
Ruanda flagellato dalle inondazioni: «Lo ammetto, sono veramente sconvolta»
INSIEME PER LA PACE
Le immagini diffuse da Insieme per la pace.
Ruanda flagellato dalle inondazioni: «Lo ammetto, sono veramente sconvolta»
«È presto per contare i danni, ma non per essere solidali» invoca Insieme per la pace, associazione attiva da anni sul territorio
LUGANO - «Hai letto l'articolo su Tio? Inondazioni in Ruanda con morti e case distrutte». Comincia così la newsletter inviata dall'associazione ticinese "Insieme per la pace" e che aggiorna gli iscritti su quanto sta avvenendo nel ...

LUGANO - «Hai letto l'articolo su Tio? Inondazioni in Ruanda con morti e case distrutte». Comincia così la newsletter inviata dall'associazione ticinese "Insieme per la pace" e che aggiorna gli iscritti su quanto sta avvenendo nel Paese africano, colpito da un'ondata di maltempo che finora  ha provocato almeno 130 morti.

A scrivere è Mirta Maggi, membro di comitato, che ha ricevuto l'avviso dalla presidente Gabriella Caldelari. «Subito le chiedo se ha già avuto notizie da giù e nel frattempo leggo l'articolo. "Ma perché non ci hanno avvisato?" le chiedo». La risposta di Caldelari: «Probabilmente saranno sconvolti e non ci sarà nemmeno internet». Immediato è il contatto con le referenti in Ruanda dell'associazione, Constance e Claudine, in assenza di Abbé Patrice che si trova fuori dalla nazione.

I video della tragedia - «Dopo neanche un minuto arriva la risposta di Constance: è appena tornata da una riunione del distretto, per trovare rifugi d'emergenza per le persone rimaste senza casa». Molte abitazioni sono distrutte, ma la referente non parla di morti nell'area dove è concentrato l'impegno dell'associazione.

Insieme alle parole giungono dei video. «Lo ammetto, sono veramente sconvolta. L'acqua non la ferma nessuno. È tanta, rossa, come la terra del Ruanda» spiega Maggi. «Nel primo si vede questo fiume rosso, impetuoso, le genti fuori dalle case che guarda esterrefatta. Nel secondo si vedono i furgoni e le auto sommerse. Nel terzo si vedono uomini e donne con bastoni in mano, probabilmente per liberare punti intasati e far defluire l'acqua. L'ultimo video - non biasimatemi - mi sconvolge più di tutti: si vedono le mucche trascinate dall'acqua. Ne conto almeno venti».

La solidarietà - Una tragedia causata dagli elementi naturali, che viene affrontata dai locali con spirito solidale. «Tutti collaborano. Come capita in tutte le inondazioni, nelle immagini che vediamo alla TV o su Internet, ma che la maggior parte di noi non ha vissuto sulla propria pelle», osserva Maggi.

Il pensiero di Insieme per la pace va a un futuro che si prospetta problematico. «Ci sarà da ricostruire. Case. Coltivazioni. Ricomprare bestiame. È presto per contare i danni, ma non per essere solidali: grazie a chi vorrà donare qualcosa per aiutare i nostri amici ruandesi messi ancora duramente alla prova! Potete fare un versamento con dicitura "emergenza inondazioni"». I riferimenti per sostenere l'associazione si possono trovare a questo link.

«Ve lo posso assicurare: ogni centesimo raccolto sarà usato per questi aiuti d'emergenza e per la ricostruzione! Grazie di cuore a tutti! Un caro saluto, uniti nella solidarietà» conclude Maggi.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE