Cerca e trova immobili
CANTONE

«Ecco perché mettiamo i radar anche su tratte "meno pericolose"»

Polizia cantonale interpellata dopo l’apparecchio in fiamme sull’A2: «I limiti vanno rispettati in ogni luogo e tempo».
Imago
«Ecco perché mettiamo i radar anche su tratte "meno pericolose"»
Polizia cantonale interpellata dopo l’apparecchio in fiamme sull’A2: «I limiti vanno rispettati in ogni luogo e tempo».
Intanto è caccia al vandalo: «Un radar costa minimo 100mila franchi». Di solito gli autori vengono identificati.
AIROLO - Un radar che va a fuoco sull’autostrada A2 all’altezza di Airolo. Un vandalo ancora a piede libero. E nel frattempo c’è pure il parlamentare Marco Passalia che interpella il Governo sul presunto numero eccessivo di controlli della vel...

AIROLO - Un radar che va a fuoco sull’autostrada A2 all’altezza di Airolo. Un vandalo ancora a piede libero. E nel frattempo c’è pure il parlamentare Marco Passalia che interpella il Governo sul presunto numero eccessivo di controlli della velocità in Ticino. Sulla questione dei radar, e sul fattaccio di Airolo, tio.ch si è confrontato con l’Ufficio stampa della Polizia cantonale. 

Negli ultimi 10 anni quanti sono stati i precedenti di radar danneggiati?
«Negli ultimi anni si contano 5 casi di vandalismi a danno di apparecchi per il controllo della velocità. In 4 casi gli autori sono stati identificati».

Quanto costa un radar in media?
«Per quanto riguarda un apparecchio semi-stazionario il valore è di circa 220mila franchi, per uno mobile di circa 100mila franchi».

Cosa rischia chi danneggia un radar a livello penale?
«Generalmente gli autori vengono perseguiti per danneggiamento e impedimento di atti dell'autorità, oltre a dover pagare la riparazione degli apparecchi».

Quanti sono mediamente i radar piazzati dalla Polizia cantonale a settimana?
«In media vengono effettuate una decina di pose di radar a settimana». 

Con quali criteri?
«La posa dei radar soggiace sia a rigide direttive tecniche emanate dall’Ufficio federale delle strade (USTRA) sia ad analisi d’opportunità effettuate dalla Polizia cantonale sulla base di strategie e criteri precisi. Criteri rimasti costanti negli anni quali la presenza di cantieri, le condizioni relative al volume di traffico, la statistica, i vincoli tecnici, i punti potenzialmente pericolosi, le tratte a rischio». 

La Polizia cantonale effettua anche controlli di velocità in seguito a richieste da parte dei Municipi e di cittadini.
«Sì. Su richiesta di chi è preoccupato dal pericolo creato da alcuni conducenti dal “piede pesante” su determinati tratti di strada». 

Alcuni radar sono posti su tratte apparentemente innocue.
«I conducenti devono essere coscienti che i limiti di velocità vanno rispettati in ogni luogo e tempo. Se i controlli venissero svolti solo nei punti “più critici” l’effetto preventivo sarebbe significativamente diminuito. Per questo motivo, a scopo preventivo, la Polizia cantonale ritiene importante non effettuare i controlli di velocità solo secondo i precisi criteri elencati».

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

centauro 11 mesi fa su tio
Il fine giustifica i mezzi!

Simo22 11 mesi fa su tio
Cassetta … cassetta è ancora cassetta! Prevenzione sarebbe se l apparecchio sarebbe posizionato in bella vista… mentre l abitudine delle divise blu è quella di nasconderlo il più possibile!! Risanare le casse dello stato a spese del cittadino che sta andando a lavoro….

Bigman2 11 mesi fa su tio
Prevenzione? Repressione? No. Solo cassa. E vi spiego anche il perchè. Non si giustifica l'infrazione, ma si condanna il sistema di controllo. Sono ubriaco, senza patente e ho appena commesso un reato. Flash... Nessun controllo fisico e arriva la multa. Pago2-3-400 Fr. e voilà... magicamente mi è andata di lusso. Quindi senza controlli fisici dove sta la prevenzione o la repressione? Rimane la cassetta (non di mele,però) ... Quindi piantiamola di dire " se rispetti ii limiti non succede niente..." perchè qui si parla del sistema di fare multe (per pura cassetta) non di giustificare una infrazione.

Voilà 11 mesi fa su tio
Definizione di critici? 10 a settimana (Se è vero) sono solo quelli della polcantonale, ci sono poi le comunali... A Lugano ce n'è qualcuno ogni giorno, che si sommano ai telelaser, o pistola laser, che, al contrario di quello che sostengono, viene usata regolarmente.

vulpus 11 mesi fa su tio
Ogni giustificazione porta alla conclusione: cassetta.

Spartan555 11 mesi fa su tio
Negli USA, fino a circa 10kmh in più (=5-6 miglia), non si scomodano nemmeno. Ma là hanno la vita piuttosto dura, con rischio di farsi accoppare praticamente ogni giorno. Qui da noi il rischio più terribile è che il polotto si strozzi con il gipfel e quindi si divertono a fare il bello e il brutto tempo a scapito dei cittadini con questi radar a non finire.

Mrs T 11 mesi fa su tio
Chiunque tu sia, ci hai reso orgogliosi di TE! Robin Hood degl’automobilisti, meriti una medaglia 🥇

Dox 11 mesi fa su tio
Risposta a Mrs T
Mi dissocio

centauro 11 mesi fa su tio
Risposta a Mrs T
Mi associo totalmente, grandi onori a fireman.

Ro Chi 11 mesi fa su tio
Risposta a Dox
Noi invece ci associamo!! Viva Pyroman!! Il robin hood degli automobilisti hahahahah

Il_Moralizzatore 11 mesi fa su tio
Se invece di multare quelli che vanno a 5/10 kmh in più multassero quelli che vanno a 60 sull'80 altro che cassetta! La pola diventerebbe milionaria! 🤣🤣🤣

Webster 11 mesi fa su tio
Se oltrepasso la velocità consentita e mi becca il radar non c'è stata prevenzione ma repressione. Quindi cara Polizia siate almeno intellettualmente onesti e smettetela di dire che fate prevenzione....fate solo cassetta!

koseidon 11 mesi fa su tio
Risposta a Webster
Si va oltre ai limiti. Visto che non succede niente si tende (non per tutti vale questo principio) ad andare regolarmente oltre ai limiti soprattutto quando si è in ritardo o in stress (per guadagnare tempo...). Il radar ci ricorda (prevenzione) che ci sono dei limiti, se lo becchiamo.... La lezione è servita (speriamo).

Webster 11 mesi fa su tio
Risposta a koseidon
si ma quando prendi una multa di 40 o 60 fr. (che sono la maggioranza) vuol dire che hai oltrepassato il limite di 3 a 5 km/h quindi di che cosa stiamo parlando? di prevenzione?

Voilà 11 mesi fa su tio
Risposta a koseidon
Esiste anche il "Radar amico", la cui funzione è di rendere attento l'automobilista del superamento del limite, forse è questa la vera prevenzione.

Dox 11 mesi fa su tio
Risposta a Webster
Non mi sembra difficile da capire, se il limite è 50 e lo superi anche solo di 5 km/h, sei tu ad essere in torto. “Limite” significa una cosa ben precisa in italiano. Non vuoi avere storie o problemi? Rispetti i limiti. Anche un bambino lo capirebbe

centauro 11 mesi fa su tio
Risposta a Webster
Parliamo semplicemente di piccoli incassi che moltiplicati per le numerose piccole infrazioni risultano cifre milionarie.

Ro Chi 11 mesi fa su tio
Risposta a Dox
Limitati tu nei commenti dox, non tutti i bambini sono uguali

centauro 11 mesi fa su tio
Risposta a Dox
Ma la vuoi capire che le tolleranze sono così basse proprio per ottenere un incasso facile, basta poco oltre il limite per essere fot.uti!

F/A-19 11 mesi fa su tio
Risposta a Dox
Gia, come il limite nella corsia di immissione all’autostrada a Lugano Sud, direzione nord, ben 40 km/h! Se vai a piedi fai prima.....

F/A-19 11 mesi fa su tio
Risposta a F/A-19
Dimenticavo, il primo pezzo di curva a 40, il secondo pezzo a 100, cioè, che macchina bisogna avere per accelerare da 40 a 100 in pochi metri ed in piena curva? Non sarebbe meglio lasciare a chi guida di adattare la velocità al traffico ed alle caratteristiche della strada? Oppure pensano che siamo tutti andicappati?

Ro Chi 11 mesi fa su tio
Il Nostro EROE!!! PYROMAN, Fleximan la vendetta hahaha!! speriamo che riuscirai a bruciarne altri!! siamo con te!!

centauro 11 mesi fa su tio
Risposta a Ro Chi
Almeno è stato da esempio per altri, un buon esempio!

Eureka 11 mesi fa su tio
Giusto che le velocità vengano controllate, ma li mettono ovunque e soprattutto dove fa comodo. Alla fine di una "tirata", alla fine di una discesa, dove l'auto arriva a 80 sul 50 se non tocchi i freni (Gentilino scendendo dalla Chiesa)....Quello piccolo nero lo mettono anche in mezzo a siepi (Montagnola, quando é passato il Tam-Tam tra di noi eravamo senza parola della Polizia) o in giardini privati con l'agente nel caddy a 10 metri in caso qualcuno lo porti via (Montagnola, Pian Roncate)... A Brega lo nascondono sotto dei teli...e questo me lo chiamate "analisi d’opportunità effettuate dalla Polizia cantonale sulla base di strategie e criteri precisi....siiii , per far cassetta! Quello in autostrada a Gentilino lo hanno tolto perché finita la durata di vita.....secondo me perché anche gli stranieri lo conoscevano e non realizzava più nulla....Infatti vi era il vecchio cassone ed anche uno più piccolo e moderno....li hanno tolti entrambi....perché vecchi? Ma fatemi il piacere! Non rendevano....Come quello che hanno messo a Coldrerio, nei primi 6 mesi oltre 8 millioni! Bisogna controllare la velocità? certo! Giusto che li mettano! Ma per favore ditinzione tra prevenzione e cassetta!

Martino Vescovo 11 mesi fa su tio
Un radar da 100 a 200 milla. Wow super radar. Prendere radar meno cari sarebbe una possibilità per postarne di più e per l'ammortamento ci vorrebbe meno tempo.

Cala67 11 mesi fa su tio
in tempi non sospetti si era inalberato anche lui x un radar o sbaglio? cmq è nettamente più la % di radar per fare cassetta..e come si può notare, siamo un po' esagerati in generale! non è un buon segno.

TheQueen 11 mesi fa su tio
“I limiti (cioè le leggi) vanno rispettati in ogni luogo e tempo”…a meno che tu non sia il capo del dicastero o un amico degli amici

Gufo1 11 mesi fa su tio
Risposta a TheQueen
Un po' come nella scuola e nel sociale, dove per decenni, amici degli all'interno della casta rossa ha tirato dentro solo compagni (non di merenda, ma di partito), tanto da crearne una propria industria.

gregorio 11 mesi fa su tio
e se gli agenti che mettono i radar facessero i blocchi, come una volta, presidiando i radar per tutta la durata dell'appostamento? incasserebbero le multe anche dei criminali che non convenzionati con la svizzera non ricevono la multa a casa... e magari a nessuno viene in mente di dare fuoco all'apparecchio....

TerniTI 11 mesi fa su tio
La vera domanda sarebbe dovuta essere: quante risorse impiega la polizia per i controlli stradali? e quante ne impiega per combattere lo spaccio, il riciclaggio di denaro, le aggressioni, violenza domestica, reati finanziari e mille altri reati che sembrano non interessare troppo. (probabilmente perché non fanno guadagnare molti soldi) Qui la priorità rimane rompere i ball agli automobilisti come se andare un po' più veloce sulle strade fosse il maggiore dei mali.

Lali84 11 mesi fa su tio
E USTRA stranamente è ancora tra i colpevoli... ma ha fatto qualcosa di positivo per i Cittadini, da quando è stata creata?

fildefer 11 mesi fa su tio
Sicuramente una priorità, trovare il piromane! ma chiedersi il perché di questo gesto? Utente della strada stufo di tutta questa oppressione!

Hairottoimaroni 11 mesi fa su tio
Se son radar mobili la polizia li sorveglia a distanza quindi buona fortuna agli asinelli che cerceran di romperli !

Dani/hcl 11 mesi fa su tio
Risposta a Hairottoimaroni
Hahaha la polizia li sorveglia a distanza se son radar mobili!ma dove vivi a Caltanissetta? Ci son le telecamere ogni 3x2 in autostrada a sorvegliare il tutto!e quando li lasciano 4/5 giorni nello stesso posto stanno lì a curare?ma daiii

centauro 11 mesi fa su tio
Risposta a Hairottoimaroni
Fireman ha agito in barba a tutti..... grande!
NOTIZIE PIÙ LETTE