Cerca e trova immobili
SVIZZERA

L'ombra della pandemia: perché dopo il Covid sono aumentati i prezzi di abitazioni e mobilità?

La crescita dal 2021 a oggi è la stessa che era stata registrata dal 2005 al 2021
Depositphotos (AndreyPopov)
Fonte Comparis
L'ombra della pandemia: perché dopo il Covid sono aumentati i prezzi di abitazioni e mobilità?
La crescita dal 2021 a oggi è la stessa che era stata registrata dal 2005 al 2021

ZURIGO - La pandemia di coronavirus ha lasciato vari strascichi nella società elvetica, alcuni diretti e altri indiretti. Tra questi ultimi c'è un aumento dei prezzi che, seppure iniziano molto prima, è aumentato in maniera più che importante dal 2021.

In quattro anni, come nei 16 precedenti - A febbraio 2025, i prezzi dei beni e servizi dell’indice dei prezzi MAb di Comparis sono aumentati dello 0,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Un confronto ventennale mostra che da febbraio 2005 l’aumento è stato del 21,2%. Il 9,7% del rincaro è però attribuibile agli ultimi 4 anni. Il dato fa ancora più impressione, se si pensa che la cifra è esattamente la stessa dei 16 anni precedenti combinati.

Cos'è l'indice MAb – L’indice dei prezzi MAb di Comparis, pubblicato trimestralmente da marzo 2024 in collaborazione con il Centro di ricerca congiunturale (KOF) del Politecnico federale di Zurigo (ETH), mostra l’andamento del rincaro nei settori abitazione e mobilità (MAb). Per fare un raffronto: l’indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC) dell’Ufficio federale di statistica (UST), che si basa su un paniere rappresentativo di oltre 1’000 beni e servizi, è cresciuto solo dello 0,3%. Rispetto a novembre 2024, i prezzi dell’indice dei prezzi MAb di Comparis sono rimasti invariati (IPC: +0,5%). Negli ultimi tre mesi, solo gli affitti degli appartamenti sono aumentati dello 0,7%. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, l’aumento è addirittura del 3,2%.

Costi aggiuntivi di 311 franchi per una famiglia - In media per una famiglia in Svizzera, l’abitazione e la mobilità rappresentano circa il 40% del budget per il consumo giornaliero. Per quanto riguarda i costi legati all’abitazione, l’indice dei prezzi MAb registra l’andamento dei prezzi degli affitti e dell’energia, nonché della mobilia domestica, come ad esempio i mobili. Per la mobilità si considerano i prezzi per la benzina o il diesel, per l’auto o per i biglietti dei trasporti pubblici.

Concretamente, un aumento dell’indice dei prezzi MAb dello 0,7% significa che, se l’anno scorso una famiglia ha speso 2’500 franchi al mese per l’affitto, 1’000 franchi per l’auto e 200 franchi per i biglietti dei trasporti pubblici, i costi sono aumentati di quasi 26 franchi al mese. Prendendo in considerazione l’intero anno ciò corrisponde a un aumento dei costi di 311 franchi solo per l’abitazione e la mobilità.

Il confronto ventennale - Negli ultimi mesi l’inflazione ha continuato a scendere, ma rispetto a 4 anni fa è aumentata in modo significativo. Il rincaro negli ultimi 20 anni è stato solo dell’11,2%, di cui il 7,2% è dovuto a un aumento dei prezzi negli ultimi 4 anni.

In particolare sono aumentati notevolmente i prezzi dell’energia. Negli ultimi 4 anni, il prezzo dell’energia per il riscaldamento (gas, olio combustibile, legna da ardere e teleriscaldamento) è aumentato di quasi il 50%, mentre il prezzo dell’elettricità è salito di un buon 40%. A titolo di confronto, negli ultimi 20 anni i prezzi dell’energia per il riscaldamento sono raddoppiati, con un aumento del 102,2%. Per l’elettricità bisogna pagare il 67% in più. Anche il carburante ha subito un rincaro del 26,8%. Di ciò, circa la metà è dovuta all’aumento dei prezzi negli ultimi 4 anni.

Energia e affitti verso l'alto - «I prezzi dell’energia sono soggetti a oscillazioni di prezzo molto forti, poiché la domanda dipende anche molto dall’andamento congiunturale. Tuttavia, si osserva una tendenza al rialzo a lungo termine nell’andamento dei prezzi», afferma l'esperto Comparis in finanze Dirk Renkert.

Anche gli affitti sono aumentati al di sopra della media da febbraio 2005 con il 31,5%. L’inflazione è stata del 9,3% rispetto a 4 anni fa. «Sicuramente anche i due aumenti del tasso di riferimento hanno contribuito a questo aumento. In particolare, l’offerta ridotta di alloggi spinge gli affitti al rialzo», continua Renkert.

Qualcosa costa meno oggi - Tuttavia, ci sono anche prezzi delle merci che sono aumentati negli ultimi 4 anni, ma sono diminuiti nel lasso di tempo di 20 anni. Tra questi, le auto d’occasione e le auto nuove, che da febbraio 2021 sono aumentate di prezzo dell’8,8% e del 4,0%, ma sono diminuite di prezzo del 26,2% e dell’8,7% rispetto a 20 anni fa.

«Prima della pandemia di coronavirus, i prezzi delle auto nuove e usate diminuivano costantemente a causa dell’intensa concorrenza e dei progressi tecnici. Solo a causa della carenza di forniture dovuta alla pandemia sono aumentati i costi dei materiali. Ciò ha comportato notevoli ritardi nella produzione e nella consegna di nuovi veicoli nonché un aumento significativo dei prezzi sia per le auto nuove che per quelle usate. Nel frattempo la situazione si è calmata e da circa due anni i prezzi continuano a scendere», spiega Renkert.

L’aumento dei prezzi più significativo negli ultimi 12 mesi - In Svizzera sono aumentati soprattutto i prezzi dell’assicurazione veicoli a motore. I prezzi sono infatti cresciuti del 6,1%. Secondo l’analisi di Comparis, si tratta del bene che ha registrato il rincaro maggiore rispetto all’anno precedente.

Sono aumentati anche i prezzi dei rivestimenti per pavimenti e dei tappeti (+5,4%). Si tratta del secondo aumento più marcato. Seguito dagli affitti degli appartamenti (più 3,2%). Al quarto e quinto posto si collocano i servizi di pulizia e i servizi di approvvigionamento e manutenzione dell’abitazione, con un aumento rispettivamente dell’1,8% e dell’1,7%.

Il calo dei prezzi più marcato su base annua - Un anno fa i consumatori pagavano di più per l’elettricità rispetto a febbraio 2025. Secondo l’analisi di Comparis, i prezzi sono scesi dell’8,7% rispetto all’anno scorso. Al secondo posto troviamo i prezzi dell’energia per il riscaldamento (gas, olio combustibile, legna da ardere e teleriscaldamento), con un calo del 7,4% rispetto a febbraio 2024. Sono ulteriormente scesi anche i prezzi delle auto d’occasione (-4,6%), altri mobili, tra cui mobili da giardino, camera da letto, cucina e sala da pranzo (-4,3%), nonché elettrodomestici da cucina (-3,7%).

Chi ne paga le maggiori conseguenze - Analizzando i dati per tipo di economia domestica emerge che negli ultimi 12 mesi le economie domestiche composte da una sola persona di età sotto ai 65 anni hanno percepito il rincaro più alto per quanto riguarda l’abitazione e la mobilità. Attualmente percepiscono infatti un tasso di rincaro dell’1,2% rispetto all’anno scorso. Anche a febbraio 2025 per loro il costo della vita è aumentato dello 0,2% rispetto a novembre 2024.

Dal punto di vista puramente matematico, sono le coppie over 65 senza figli a essere meno toccate dal rincaro. Con 111,4 punti, l’inflazione percepita da loro negli ultimi 12 mesi nei settori dell’abitazione e della mobilità è stata solo dello 0,1%. In un confronto trimestrale risulta che per loro l’inflazione è diminuita dello 0,1% a febbraio 2024.

La fascia di reddito più bassa è (ancora) più svantaggiata - Tra le fasce di reddito emerge un aumento del costo della vita rispetto all’anno scorso, soprattutto per la fascia di reddito più bassa. Per questa categoria l’indice dei prezzi MAb è aumentato dell’1,0%. Rispetto a novembre 2024 l’inflazione è rimasta invariata.

La fascia di reddito più alta è stata la meno colpita dal rincaro. Rispetto all’anno scorso, i prezzi per questa categoria sono aumentati dello 0,5%. Negli ultimi 3 mesi i prezzi dei beni consumati dalla fascia di reddito più alta sono rimasti ugualmente elevati.

La Svizzera italiana si salva - Analizzando i dati per regione linguistica emerge che la Svizzera francese ha registrato il rincaro annuo più elevato rispetto allo scorso anno, con un aumento dello 0,7%. Rispetto a novembre 2024, il livello dei prezzi è salito dello 0,1%.

Il rincaro più basso rispetto allo scorso anno è stato percepito nella Svizzera italiana con un aumento dello 0,5%. Rispetto a 3 mesi fa, i prezzi nei settori dell’abitazione e della mobilità sono rimasti invariati.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

yvan 3 gior fa su tio
Innanzitutto perché l'essere umano è facilmente circuibile, secondo perché basta insinuare un minimo di paura ed è disposto a calare le braghe su qualsiasi argomento, terzo e non da ultimo, perché ci illudiamo che i politici facciano il nostro interesse e non quello di pochi.

Blobloblo 3 gior fa su tio
Troppa gente che guadagna non lavorando ma speculando su chi già é in difficoltà e la pagnotta se la guadagna veramente

lvgaxsempre 3 gior fa su tio
Ecco perché: [url rimossa]

Equalizer 3 gior fa su tio
Un chiaro esempio che mostra che l'avidità degli umani non ha limite.
NOTIZIE PIÙ LETTE