Cerca e trova immobili
SVIZZERA

L'austerity in sordina di Berna: ecco quanto ci costerà prelevare il secondo e terzo pilastro

Presentato oggi il pacchetto di misure (e le tasse) di Berna per risparmiare miliardi. Quali sono quelli più importanti e criticati.
20 Minuten/Matthias Spicher
L'austerity in sordina di Berna: ecco quanto ci costerà prelevare il secondo e terzo pilastro
Presentato oggi il pacchetto di misure (e le tasse) di Berna per risparmiare miliardi. Quali sono quelli più importanti e criticati.

BERNA - È stato svelato un po' in sordina, e senza conferenza stampa, il pacchetto di misure di austerity del Dipartimento federale delle finanze (DFF) di Karin Keller-Sutter che verrà sottoposto a consultazione.

Le proposte seguono in maniera più o meno pedissequa il rapporto già svelato lo scorso settembre e stilato da un think-tank di esperti.

Si tratta di 59 misure per un risparmio che arriverà a 3,6 miliardi nel 2028. Oltre la metà di queste ultime necessiteranno di una modifica legislativa e quindi dovrà passare il vaglio del Parlamento. Il piano del DFF vorrebbe che queste misure - o almeno quelle che “sopravviveranno” all'iter - entrino in vigore già dal 2027.

Ma di che si tratta, nel dettaglio? I tagli toccheranno molti ambiti, i più evidenti (e discussi) sono quelli legati al clima, agli asili nido, le università e - soprattutto - il prelievo di secondo e terzo pilastro e il finanziamento dell'AVS. Vediamoli nel dettaglio

Cosa potrebbe cambiare per il prelievo dei pilastri previdenziali

I prelievi del secondo e terzo pilastro verranno sì tassati in maniera più sensibile, anche se meno di quanto preventivato lo scorso autunno. Come confermato da Berna «verranno tassati separatamente dagli altri redditi, con una nuova aliquota speciale progressiva che sostituirà la precedente».

Per farsi un'idea dell'ammontare: fino a 20mila franchi verrà applicato lo 0,1%, tra 20mila e 50mila lo 0,25%, tra 50mila e 100mila l'1%, tra 100mila e 250mila il 3% fra i 250mila e il milione il 5% fra 1 milione e 10 milioni il 7,5% e per tutti i prelievi superiori ai 10 milioni l'11,5%.

L'idea è quella di disincentivare il prelievo di grosse somme, applicando una «tassazione ridotta» dei redditi bassi generati dal terzo pilastro. A venire toccati da queste modifiche sarebbero soprattutto i redditi medio-alti, non stupisce quindi che il Plr abbia già raccolto 40mila firme di contrari.

Cosa potrebbe cambiare per gli Asili Nido

Qui la novità più importante rispetto all’autunno 2024 è che nel dicembre 2024 il Consiglio degli Stati ha già confermato la rinuncia ai fondi federali per gli asili nido. Ciò farà risparmiare alla Confederazione circa 800 milioni di franchi all’anno. Non è chiaro come questo si ripercuoterà sulle strutture e sui prezzi delle stesse.

Cosa potrebbe cambiare per la protezione del clima

Fondamentalmente l'idea di Berna è quello di ridurre, e in maniera sensibile, i sussidi federali per la riduzione delle emissioni così come quelli per le abitazioni risparmiando circa 400 milioni all'anno.

Dura la posizione delle associazioni ambientaliste, come la Fondazione svizzera per il clima e l'Iniziativa per i ghiacciai, per le quali con queste decisioni il Consiglio Federale non solo non mostra lungimiranza nella lotta alle emissioni ma andrà volutamente contro al voto popolare.

Cosa potrebbe cambiare per il finanziamento all'AVS

In futuro l'AVS verrà finanziata con l'IVA (che verrà aumentata) permettendo di risparmiare 200 milioni di franchi l'anno.

Cosa potrebbe cambiare per le università

Il Consiglio federale vuole risparmiare circa 300 milioni di franchi nei sostegni alle università. Fra gli atenei c'è molta preoccupazione, e anche il Ticino in questo senso non fa eccezione.

Referendum molto probabile
In una prima reazione a caldo, i Verdi parlano di un «pacchetto senza futuro» e annunciano l'intenzione di lanciare un referendum se le misure non verranno riviste.
«Con questo pacchetto di austerity il Consiglio federale scarica gran parte della sue responsabilità ai Cantoni». Questi, secondo il partito, avrebbero solo due possibilità: o reperire autonomamente i fondi che verranno a mancare oppure tagliare i servizi interessati.

Anche il PS commenta il pacchetto in questo tenore. Il partito parla di «attacco frontale alla Svizzera sociale», ma senza usare la parola “referendum”.

L'Unione sindacale svizzera (USS) aggiunge che il freno all’indebitamento sia corresponsabile di questa situazione: «Invece di garantire finanze equilibrate, produce eccedenze – a spese della popolazione». Inoltre, il personale federale, con tagli previsti per 300 milioni di franchi, verrebbe «inutilmente ed eccessivamente penalizzato».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

AleCrisp 2 sett fa su tio
lavori tutta una vita, ti vengono dedotte mensilmente aliquote, vieni tassato o meglio spremuto come un arancia. arrivi alla pensione (se ti va bene) e non puoi ritirare il tuo denaro liberamente?! e se lasci le penne poco dopo la pensione "tutto" quel denaro PUF sparisce! che vergogna. probabilmente vorrebbero non farci nemmeno arrivare alla pensione.

Ste1960 2 sett fa su tio
Risposta a AleCrisp
vergogna ...................... ma scherziamo !!!!

Ste1960 2 sett fa su tio
Risposta a Ste1960
pazzesco ed incredibile, politici da due soldi, ma chi li vota !!!!!

Mar 2 sett fa su tio
Tutti e 7 a casa

Ste1960 2 sett fa su tio
Risposta a Mar
a casa ed a c.l.i nel "Lulo"

Ste1960 2 sett fa su tio
Risposta a Ste1960
senza limiti !!!!!!!

leobm 2 sett fa su tio
Prima di Natale erano tutti euforici a votare crediti negli armamenti e ora inizia ad arrivare la "paghetta". Dai nostri politici bisognava avere molta ma molta più saggezza.

Draghetto29 2 sett fa su tio
Ma , andare a chiedere alle varie Bahamas , St. Lucia , British Virgin Island , Panama e company di aprire i conti di persone e varie scatole cinesi di ditte che sono basate in Svizzera , alle varie Nestle e Novartis , Glencore e i loro membri dei consigli di amministrazione e persone che sono nel nostro paese ma non fanno nulla per la nostra società se non risparmiare su soldi e proprietà secondarie in Svizzera di Miliardari da nominare direttamente sui giornali con Nomi e cognomi di persone e aziende , che hanno conti in quei paesi mai , vero ? Del resto , la recente storia ci ha insegnato che di tutto il denaro stampato oltre la metà l’hanno sempre preso e nascosto loro. Questo invece non si può mettere in pacchetti di legge , perché alla fine sono gli stessi che si comprano questi politici quando arrivano al potere , in azione di questo tipo non si può fare ? Perché questa brava consigliera de sti ca&&i , lavora come una matta per far sempre di tutto per buttar le responsabilità finanziarie sulle spalle dei poveracci che prendono stipendi ultra controllati ultra calcolati per sapere loro senza nessun problema come e dove le persone spendono denaro ? Mah , forse perché le Lobby le danno uno stipendio proprio in questi paradisi magari sotto il nome dei suoi figli ? I cittadini devono proprio star sempre solo a subire questa guerra finanziaria , e poi salta fuori che sbagliano i conti di qualche miliardo che non hanno calcolato bene i conti ? Ma poi dopo l’ errore , chiamano e scrivono che anche se non contabilizzati quei miliardi , il risultato é lo stesso ? Qualcosa non torna , questa si chiama operazione soft per distruggere la nostra economia , e obbligarci con queste manovre a farci entrare in Europa , perché ormai , questi nostri eletti , hanno già deciso come agire e come fare , e allora di nuovo , forse meglio dire che gli stipendi dei docenti deve essere adeguato agli stipendi europei , che i nostri militari dovranno avere stipendi europei , e che i nostri poliziotti che siano comunali o cantonali dovranno avere stipendi da carabiniere Italiano . Questo ancora non lo dicono perché sarebbe troppo da digerire . Questa guerra economica e tutti i prezzi che sono aumentati , fa parte di un piano ben preciso del nostro consiglio federale , perché le stesse Lobby da noi , sono le stesse in Europa , e quindi , de facto , siamo già nell’ UE , non siamo più un paese neutrale e per finire , stanno facendo di tutto per saltare questa finta democrazia , che sembra sempre più a una dittatura economica e di soft power . É tutto già programmato ladies and gentlemen, hanno già deciso , hanno già firmato , hanno già distrutto la nostra reputazione di paese neutrale nel momento il nostro caro amato Cassis ha emesso le sanzioni alla Russia (malgrado Putin avesse ed ha ragione da inizio guerra!) Se non é chiaro , perché siamo stati abituati a ragionare in modo compartimentale , come se tutto fosse separato su ogni argomento , la realtà é che tutto é legato , tutto è stato pianificato , e noi vediamo spezzone per spezzone , perché non vogliono darci il quadro completo! Siamo veramente tutti così colti nei nostri diplomini e titoli universitari , che non facciamo mai le domande giuste ! Siamo già sotto controllo dell’Europa e non lo sappiamo perché ci fanno sperare , false speranze , e tutto sotto un controllo di psicologia delle masse per controllare e dirigere le popolazioni intere . Non avevamo e non abbiamo trattati con l’Ukraina , l’Ukraina non faceva e non fa perte dell’UE o di trattati con la Svizera , ma stiamo spendendo soldi e miliardi su miliardi , per un paese con il quale non abbiamo o avevamo trattati ? Ma veramente nessuno si é mai posto la questione ? Perché non abbiamo mai investito per esempio negli aiuti alla Repubblica Demicratica del Congo ? Che ci dà da anni tutto il rame dei cavi elettrici di tutti gli impianti in Svizzera tramite la Glencore che sta scavando miniere grandi come il Canton Ticino ?

Emib5 2 sett fa su tio
Risposta a Draghetto29
Deve essere merce di prima qualità quel la che ti vende il tuo fornitore!

Emib5 2 sett fa su tio
Basta informarsi per sapere che le pensioni sono da sempre tassate e tassare i prelievi potrebbe ridurre il numero di quelli che la prelevano e, finiti i soldi, vanno a carico della comunità come sussidi

Meck1970 2 sett fa su tio
Risposta a Emib5
.... non tutti fanno i cattivi per prendere i sussidi ....

Jacko67 2 sett fa su tio
Tassare le pensioni significa dire agli svizzeri di andare all’estero.

Meck1970 2 sett fa su tio
Prima di dare soldi fuori dalla Svizzera per farvi belli, questi devono essere utilizzati prima per la Nazione Svizzera. Poi, se avanza qualcosa, si può guardare anche all'estero. Non l'inverso.

S.S.88 2 sett fa su tio
Risposta a Meck1970
Concordo pienamente

S.S.88 2 sett fa su tio
Risposta a Meck1970
Non capisco perché per certe cose importanti non si chieda al popolo! Tipo sui pacchetti di aiuti da dare all estero.. ecc ecc

Meck1970 2 sett fa su tio
Il secondo e il terzo pilastro servono a noi per la pensione, e non servono nuove tasse. Se vogliamo prelevarli tutti, non sono affari loro. Inoltre, togliere i soldi anche alle università o ad altro, non ci siamo proprio.

Princi 2 sett fa su tio
certo che per lei 1000 + o 1000 - se ne frega ! oltretutto che non paga nemmeno le imposte , da svizzero meglio emigrare finchè sem in temp

Simulator 2 sett fa su tio
E dicono che va tutto bene!!! la bella Svizzera è finita!!!

Princi 2 sett fa su tio
Risposta a Simulator
é da anni che é finita, grazie al peggior consiglio Federale della storia

Equalizer 2 sett fa su tio
La prossima volta già che ci siete eleggete la Funiciello, potreste scoprire dei nuovi orizzonti.

Equalizer 2 sett fa su tio
Messaggio per l'altra meta del cielo, volevate le vostre rappresentanti? Eccovi servite.

paolo Galbani 2 sett fa su tio
senza parole

S.S.88 2 sett fa su tio
Risposta a paolo Galbani
Idem

Fox1981 2 sett fa su tio
Tasse tasse tasse e ancora tasse! Ogni giorno sempre peggio, davvero non ho più parole…Lo dico da svizzero questo paese comincia a starmi stretto….

S.S.88 2 sett fa su tio
Risposta a Fox1981
Vero! Stanno facendo Caxzate a non finire

Vikaaa2023 2 sett fa su tio
Questa è la conseguenza...sostenere le guerre mandando miliardi nel ce$$o

Flet 2 sett fa su tio
Fuori di cranio questi!

Nola 2 sett fa su tio
Vergogna! Una vera vergogna risparmiare sugli asili nido, soprattutto in situazioni di crisi economica e politica come oggi. I bambini hanno bisogno di protezione e di socializzare, se le famiglie sono gia' in difficolta', l'asilo nido e' una realta' che puo' offrire un ambiente di crescita e sicurezza. Bisognerebbe invece investire 10 volte di piu' e garantire spazi educativi a tutti i bambini.

arna1 2 sett fa su tio
Non c’è più speranza

Talafu 2 sett fa su tio
Questa sta fumando roba buona a iosa forse è meglio a mandarla a concimare i prati

Max_malcantone 2 sett fa su tio
Questi sono dei fenomeni . Adesso vogliono “disincentivare” il prelievo dei tuoi soldi …. Al peggio non c’è mai fine

S.S.88 2 sett fa su tio
Risposta a Max_malcantone
Lo fanno per aiutare gli altri paesi 😂non ho parole con queste decisioni folli

Max_malcantone 2 sett fa su tio
Risposta a S.S.88
Ogni tanto mi domando (domanda retorica) se questi 7 nani tengono al bene della loro nazione o se pensano di giocare a Risiko….

Privato Pinco 2 sett fa su tio
Rivedere posizioni a bilancio e "stralciare" in parte aiuti all'estero

Tak 2 sett fa su tio
Risposta a Privato Pinco
👍🏼👍🏼

S.S.88 2 sett fa su tio
Risposta a Privato Pinco
👍🏻

Marco2023 2 sett fa su tio
Risposta a Privato Pinco
Concordo.. E tagliare salario ai consiglieri federali...

Koblet69 2 sett fa su tio
CF fuori di testa! l'unica cosa da fare per risparmiare è RIDURRE DRASTICAMENTE GLI AIUTI ALL'ESTERO !!!!!!

Tak 2 sett fa su tio
Risposta a Koblet69
Fidati che anche questa soluzione a verdi e angurie non andrebbe bene. Comunque sono d accordo con te

S.S.88 2 sett fa su tio
Risposta a Koblet69
Sono super d’accordo!! Ci stanno impoverendo!!
NOTIZIE PIÙ LETTE