Cerca e trova immobili
SVIZZERA

«Il trasporto di cloro è molto più sicuro»

Secondo un rapporto dell'UFAM, la diminuzione della velocità dei treni merci e l'uso di convogli speciali ha migliorato la sicurezza.
UFAM
Fonte ats
«Il trasporto di cloro è molto più sicuro»
Secondo un rapporto dell'UFAM, la diminuzione della velocità dei treni merci e l'uso di convogli speciali ha migliorato la sicurezza.

BERNA - La diminuzione della velocità dei treni merci che trasportano cloro nonché l'uso di treni speciali particolarmente sicuri ha contribuito, negli ultimi dieci anni, a innalzare la sicurezza di simili convogli che giungono in Svizzera.

È quanto indica Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) in una nota odierna sulla base di un rapporto che esamina l'implementazione, su base volontaria, di una "Dichiarazione congiunta" sottoscritta nel 2016 tra l'industria chimica, le FFS, il settore dei caricatori e l'Amministrazione federale.

Il cloro, fa presente il comunicato, è presente in molti prodotti di uso quotidiano, come i materiali plastici o i detergenti. Tuttavia, il cloro gassoso necessario per produrli è una sostanza tossica. Due aziende chimiche vallesane importano cloro gassoso dall'estero. L'agente chimico viene trasportato su rotaia attraverso aree densamente popolate lungo l'arco lemanico.

UFAMAlcune delle migliorie effettuate sugli speciali carri cisterna.

Negli ultimi dieci anni, la sicurezza dei trasporti di cloro è notevolmente migliorata: secondo i criteri di valutazione dell'ordinanza sulla protezione contro gli incidenti rilevanti (OPIR), il rischio associato a questi trasporti è ora accettabile.

Alla base di questo miglioramento figura la diminuzione della velocità dei treni merci che trasportano cloro in carri cisterna: in caso di deragliamento o collisione, questo provvedimento consente di mitigare notevolmente le conseguenze, poiché le pareti dei serbatoi difficilmente riporterebbero danni tali da causare una fuoriuscita di cloro.

Il trasferimento del cloro avviene ora con treni speciali ed esclusivamente in carri cisterna particolarmente sicuri. Inoltre, le forniture sono suddivise tra la Francia e l'Italia, ciò che riduce il numero di trasporti lungo l'arco lemanico. Infine, la domanda di cloro da parte dell'industria ha subito una notevole flessione.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE