Cerca e trova immobili
TREDICESIMA AVS

Nemmeno l'IVA al 9,1% e 8 miliardi di contributi basteranno per salvare l'AVS

La sostenibilità del sistema pensionistico messa alle strette dal voto popolare sulla 13esima (e non solo). E il futuro è più gramo che mai.
Deposit
Fonte NZZ
Nemmeno l'IVA al 9,1% e 8 miliardi di contributi basteranno per salvare l'AVS
La sostenibilità del sistema pensionistico messa alle strette dal voto popolare sulla 13esima (e non solo). E il futuro è più gramo che mai.

BERNA - Finanziare l'AVS, al netto delle decisioni del popolo (quella già presa sulla 13esima AVS e quella che dovremo prendere nei prossimi anni) si prospetta una missione al limite dell'impossibile per le casse previdenziali della Confederazione.

Ne parla la NZZ che ha preso in esame un documento finito sul tavolo della Commissione della sicurezza sociale e della sanità (CSSS) del Consiglio degli Stati discusso a porte chiuse, per capire concretamente come poter finanziare in maniera lungimirante e duratura la misura dalla spesa miliardaria.

Al momento, va ricordato, né le Camere né il popolo si sono pronunciati sulle attuali misure proposte dal Consiglio Federale per il finanziamento della 13esima AVS. L'Esecutivo è stato chiaro: il dibattito nel legislativo va concluso al più presto ed è imperativo che si vada entro l'anno. Il progetto, infatti, è di erogare l'ulteriore mensilità già a partire dal 2026.

IVA sopra il 9% e detrazioni al 9,5% - Tornando alla CSSS-S - scrive sempre il quotidiano zurighese - sarebbe stato sottoposto un rapporto interno preparato dall'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) per conto della Commissione, dopo aver analizzato il cosiddetto "piano Maillard".

Il documento prende il nome da Pierre-Yves Maillard (PS), presidente della Federazione svizzera dei sindacati e uno dei padri della tredicesima AVS, e prevede l'ingresso di ulteriori finanze su due fronti. Da un lato vi sarebbe un ulteriore aumento dell'IVA che finirebbe per attestarsi attorno al 9,1% (attualmente l'aliquota standard è dell'8,1% e stando al Consiglio Federale dovrebbe essere alzato all'8,8% per finanziare la 13esima fino al 2030).

Dall'altro ci sarebbe (ancora) l'aumento delle detrazioni salariali. I contributi mensili, aumentati l'ultima volta nel 2020, cresceranno di 0,8 punti percentuali, dall'8,7% al 9,5%.

Più di 8 miliardi, sulle spalle dei giovani - Complessivamente, dunque, i cittadini finirebbero per versare all'AVS 8,2 miliardi di franchi in più all'anno (dati per il 2035), una cifra impressionante: 4,2 miliardi di franchi all'anno arriverebbero dai contributi sui salari; i restanti quattro miliardi dall'imposta sul valore aggiunto.

I pensionati contribuirebbero solo attraverso l'IVA, mentre sarebbero i giovani a rimetterci di più. Per le coppie con un reddito medio, l'onere totale potrebbe essere di circa 1400 franchi all'anno. A seconda del livello salariale, varierebbe tra poco meno di 600 ai 2'600 franchi all'anno.

Un problema strutturale - Anche questo fiume di denaro, però, non basterà qualora il popolo dovesse esprimersi a favore dell'iniziativa avanzata dal Centro “Sì a rendite AVS eque anche per i coniugi – Basta con la discriminazione del matrimonio!“ che prevede l'abolizione del tetto pensionistico per le coppie sposate.

Dal documento emerge infatti un quadro per certi versi paradossale: con l'aumento dei costi stimato nell'ordine di 9,3 miliardi così come delle entrate a 10 miliardi (compresi i contributi federali), l'AVS continuerebbe comunque a perdere soldi.

È previsto che Il suo fondo dovrebbe continuare a scendere al di sotto del limite legale del 100% delle spese annuali. È stimato che nel 2040 si attesterà al 77-89%, a seconda dello scaglionamento dei contributi più elevati.

Il motivo è quindi più profondo e strutturale, e legato ai pensionamenti della generazione dei baby boomer «che impongono riforme che ora devono essere ancora più estese», chiosa l'articolo della NZZ.

In questo senso la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider e il suo Dipartimento sarebbero già al lavoro su un nuovo rapporto da cui costruire i tasselli del complicato puzzle che sarà la prossima grande riforma.

La 13esima AVS in breve
La tredicesima rendita AVS, votata a marzo 2024, è stata approvata dagli con il 58,2% dei voti conquistando anche la maggior parte dei Cantoni (16 a 10). Tuttavia, il finanziamento della misura non è ancora del tutto definito, creando preoccupazioni tra alcuni partiti e associazioni economiche. Stando alla prima proposta del Consiglio federale per finanziare la tredicesima rendita AVS, l'IVA dovrebbe essere aumentata di 0,7 punti percentuale. L'obiettivo dichiarato è quello di arrivare a versare la tredicesima già a partire dal 2026. Questa costerà alla Confederazione circa 4,2 miliardi di franchi nel primo anno e quasi 5 miliardi nel 2030.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Peste Suina 2 sett fa su tio
Continuate a sperperare mantenendo cani e porci ......

Pippopeppo 2 sett fa su tio
Quando si parla di questo problema ci si dimentica sempre di una cosa molto importatante. L'IVA in Svizzera é stata introdotta per sostituire l'ICA, che era oramai vetusta, non é stata introdotta per finanziare tutte le cavolate passate e future del governo! altrimenti tra un po' ci ritroviamo come in Italia se non peggio a dar retta a questi pseudo politici

Clo62 2 sett fa su tio
In democrazie il popolo è sovrano, la maggioranza ha detto sì alla 13esima e adesso non lamentiamoci. Era palese che la tredicesima per tutti era una c…a. Era meglio raddoppiare le complementari, così invece la maggioranza riceve una mensilità che non gli cambierà minimamente la vita.

Peste Suina 2 sett fa su tio
Risposta a Clo62
🤮

Ar07 2 sett fa su tio
Come volevasi dimostrare, alla fine toccherà alle giovani famiglie finanziare il tutto. Poi non ci lamentiamo che non si fanno più figli.

spit 2 sett fa su tio
Risposta a Ar07
Da quanto mi risulta l’idea dell’AVS è che chi lavora paga i contributi per i pensionati del “presente”. Quindi quando ci saranno più pensionati chi lavora dovrà contribuire di più. Perchè chi domani è in pensione deve contribuire alla propria pensione con l’IVA (in pratica restituisce soldi…) dopo aver finanziato le pensioni quando percepiva un salario? La soluzione IVA ha il piccolo vantaggio che contribuiscono anche i turisti e chi non ha un salario (e non è in età AVS).

Equalizer 2 sett fa su tio
Risposta a Ar07
Giusto il commenti di Spit, in più i giovani adulti di oggi sembrano non capire che il non fare figli è solo un vantaggio per il proprio egoismo finanziario, fare figli è sempre stato un impegno a lungo termine già in casa nostra 50 anni fa mio padre reclamava per le tasse e quant'altro, ma se gli adulti attuali solo pensano a lavorare meno quindi pagare meno contributi non aspettatevi di avere la cassa piena al omento della pensione e se peggio non fate figli non c'è neppure nessuno che pagherà per la vostra pensione. Quindi riflettete bene o sarete vittime delle vostre scelte

chivas 2 sett fa su tio
Sempre a piangere sulle casse dell'AVS. I pensionati non ne possono più. Per ridurre le spese bisogna cominciare dalle piccole cose. Iniziare a prendere il treno e non l'aereo, vero Cassis? Farsi vedere meno belli all'estero con gli "aiuti" e non sempre essere a 90 gradi per tutti. Abbandonare l'idea di entrare in Europa, come sotto, sotto i nostri politici vogliono fare. Essere ancora Svizzeri per una volta.

Area57 2 sett fa su tio
Risposta a chivas
A

Marg 2 sett fa su tio
In Spagna sono 20 anni che i pensionati ricevono la 13a !E noi qui a piangere?!! Ma dai toglieteli dal forfait x i militari 💪

tschädere 2 sett fa su tio
Risposta a Marg
e lodevole ma in spagna io ricevevo 14 mensilità come tutti.e non e togliere ai militari che si possa risanare ma non piu pagare tutti i migranti finti con smartphones a pagare con i nostri soldi i loro premi casse malatia.

francox 2 sett fa su tio
Finché i nuovi nobili continueranno ad aumentarsi le entrate, per forza di cose, tutti gli altri ci perderanno. La storia si ripete...

Didimon 2 sett fa su tio
ma forse tagliare gli stipendi dei nostri regnanti .... magari tassare i ricchi perché ricchi e meno i poveri perché poveri ... ma in Svizzera gira tutto al contrario . come nel resto del mondo

DS 2 sett fa su tio
basta regalare soldi all UE e all ucraina e il tornaconto è fatto

AlfaAlfa 2 sett fa su tio
Un Manager (non un gruppo sconnesso di Politici di professione e lobbisti) saprebbe cosa fare: lista spese annuali, analisi dei costi, richiesta riduzioni di prezzo dai fornitori, tagli sui costi marginali, tagli sui costi esagerati (vedasi acquisti per l’esercito), vendita terreni ed edifici.. e sicuramente molto altro. I baby boomers in pensione hanno contribuito alla vita attiva negli ultimi 45 anni e non meritano di sentirsi un problema perché la Politica è stata incapace di analisi, previsione, soluzione.

Blobloblo 2 sett fa su tio
I soldi ci sono!!! Bisogna avere delle priorità in come spenderli, e credo proprio che spenderli per il propri concittadini sia LA priorità

Rosso Blu 2 sett fa su tio
Ma se avete i milioni per aiutare a destra e manca, per accogliere gente senza chiedere doveri, per pensioni all'estero, per comperare aerei, per l'esercito, per ricostruire paesi sempre all'estero, per sussidiare casse malati a chi ha un permesso senza mai aver versato un freno e per i stipendi per i nostri federali durante e dopo, possibile che si dica che non ci sono soldi. Ma basta

Meck1970 2 sett fa su tio
ma smettetela di piangere!!! Vi lamentate solamente perché per la tredicesima il popolo Svizzero ha detto si!!!

Gimmi 2 sett fa su tio
Ma basta con questo catastrofismo!Come si trovano i soldi per molte cose non prioritarie,per chi ha lavorato una vita,la tredicesima è più che un diritto!!Certo che se chi decide,guadagna più di mezzo milione all'anno,è tutto dire!!!

Brissago 2 sett fa su tio
Finanziate meno per UE ed affini,finanziate meno per l'esercito e vedrete che i soldi per pagare la 13 esima mensilità a chi si è fatto il mazzo e rotto la schiena una vita intera ci saranno! Stavo dimenticando;abbassate anche i vostri lauti stipendi voi politici nababbi! Saluti!

Cry77 2 sett fa su tio
Risposta a Brissago
esatto
NOTIZIE PIÙ LETTE