Cerca e trova immobili
SVIZZERA

«Quelle fatture non sono nostre»

local avverte chi ha ricevuto delle richieste di pagamento da due realtà che usano dettagli simili ai suoi
20min/Taddeo Cerletti
Fonte local
«Quelle fatture non sono nostre»
local avverte chi ha ricevuto delle richieste di pagamento da due realtà che usano dettagli simili ai suoi

BERNA - Fatture che arrivano da un'azienda con nome simile, ma che non sono riconducibili alla stessa. È un metodo di truffa informatica usata spesso per ingannare clienti distratti: l'ultimo caso in ordine di tempo viene segnalata per email ai suoi utenti da local.

La società fa sapere di essere stata contatta da numerosi clienti «in merito alle fatture relative all'elaborazione dei dati e dei testi della società local-suche.ch o Swiss Local Search Directory Fülop's Daten- und Textverarbeitung».

Vengono usati dettagli che suggeriscono una vicinanza ai servizi e alla piattaforma di local, tanto che «molte delle nostre clienti e molti dei nostri clienti se sono chieste/i se si trattasse di nostre fatture». L'azienda precisa, in una breve missiva firmata dal responsabile vendite Francesco Verrient e dal direttore del marketing Irene Dumas, che non esiste alcun legame tra le realtà. Assicura a chi ha ricevuto una richiesta di pagamento da local-suche.ch o Swiss Local Search Directorys Fülop's Daten- und Textverarbeitung che non è stata emessa da local.

Viene sottolineato che anche la Seco «mette in guardia contro le pratiche commerciali sleali in relazione all'invio di fatture da parte dei fornitori di elenchi telefonici con il termine "frode di rubrica"» .

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE