Cerca e trova immobili

CANTONEE ora la vostra siepe rischia grosso

21.06.24 - 06:30
Bandita la vendita del lauroceraso a livello nazionale: in futuro basterà che una piantina si ammali e a qualcuno toccherà sradicare tutto.
Lettore Tio.ch
E ora la vostra siepe rischia grosso
Bandita la vendita del lauroceraso a livello nazionale: in futuro basterà che una piantina si ammali e a qualcuno toccherà sradicare tutto.

BELLINZONA - Migliaia di siepi ticinesi rischiano di trovarsi in una zona grigia dal primo di settembre. La Confederazione ha infatti deciso di bandire la vendita del lauroceraso. «Una pianta parecchio diffusa in Ticino – spiega Paolo Di Luciano, responsabile di Giardini ArteVerde di Barbengo –. La questione riguarderà parecchie persone».

«Problemi più reali» – Fabio Forni, presidente di Jardin Suisse Ticino, è critico: «Sono direttive della Confederazione. Vanno benissimo. Però ci sono problemi ben più reali, come quello del poligono del Giappone che infesta tutto. Vogliamo parlare del bambù? Non si capisce francamente come mai abbiano inserito anche il lauroceraso nella lista. È vero che in alcuni casi è spuntato in qualche bosco, ma basta strapparlo».

Ben 53 specie bandite – La mimosa. L'ailanto. La "palma ticinese". Il kiwi. La robinia. Sono tutte piante che figurano sulla lista delle neofite invasive o potenzialmente tali della Svizzera. Su questa lista figura anche il lauroceraso. Da inizio settembre saranno ben 53 le specie che non potranno più essere immesse sul commercio. Per 22 di queste entrerà in vigore il divieto di utilizzazione nell’ambiente.

La voce di Berna – «Il lauroceraso – precisa Viola Mauri-Martinelli, portavoce del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni – è una specie esotica che può causare danni all'ambiente. Le sue piante possono impedire la rigenerazione delle foreste e soffocare la vegetazione autoctona. Questa tesi si basa sull’attuale letteratura scientifica redatta da Infoflora, il Centro nazionale dei dati e delle informazioni sulla flora svizzera».

«Se si ammala una piantina...» – «Le piante che sono già presenti nei giardini – annota Di Luciano – non sono interessate dal divieto. La misura ovviamente non è retroattiva. Però basterà che si ammali una piantina della siepe e ci sarà il rischio di dovere cambiare tutto. Non si potrà più sostituire perché in commercio il prodotto non si troverà più».

Si studiano alternative – Pascal Mayor, titolare della Mayor Giardini di Cavigliano, ammette: «Forse ci sarà più lavoro per noi giardinieri. Non lo sappiamo ancora. Il rischio che prima o poi uno debba strappare tutto e piantare altro c'è. Stiamo già studiando soluzioni con piante potenzialmente sostitutive e a norma di legge, simili al lauroceraso ma non ritenute invasive».

C'è chi fa scorta – Mayor racconta un retroscena: «Alcune persone vogliono fare la scorta di lauroceraso prima dello stop di settembre. E quindi stanno acquistando piantine da tenere da parte nel caso di emergenze».

«Controsenso» – Forni è scatenato. «Pensate a qualcuno che deve fare uno scavo e fare passare il gas sotto la siepe. Dovrà lasciare il buco nella siepe. La questione del lauroceraso fa girare le scatole a tanti. Anche ai vivaisti. È giusto proibire piante che fanno danni all'ambiente. Ma la misura sul lauroceraso è un controsenso totale. Ormai siamo abituati alle strane decisioni di Berna».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Net21 1 sett fa su tio
et voilà che il ticinese si dimostra ancora una volta incapace di guardare oltre la propria siepe....

Andy 82 1 sett fa su tio
Risposta a Net21
domà i ticines???

Net21 1 sett fa su tio
Risposta a Andy 82
pürtropp no....

eldo74 1 sett fa su tio
Il lauro è da decenni che si usa come siepe. Si sono accorti solo ora che è invasivo? Ma per favore! Bisogna tagliare certi posti federali altri che le siepi!

Rusky 1 sett fa su tio
davvero nient'altro da fare a Berna ?! di invasioni in Ticino ce ne sono ben altre 😁

rexlex 1 sett fa su tio
ma che problema... quando capita basta sostituirlo con altre piante diverse o simili così da ottenere un effetto più mosso, meno monotono e noioso. dipende tutto dai punti di vista. in realtà è un non problema!

bradipo 1 sett fa su tio
Risposta a rexlex
O semplicemente produrre un paio di talee da quelle rimaste...

Aaahhh 1 sett fa su tio
Qui il funzionario strapagato l’ha fatta fuori dal vaso…stiamo uscendo di testa fomentati da chi vede i problemi con ossessione dietro ogni angolo

Cula 1 sett fa su tio
Tagliare sussidi a certi paesi sarebbe meglio e spenderli per gli autoctoni nostrani

G 1 sett fa su tio
Fa e discfaa le tut lavura 🤣

Andy 82 1 sett fa su tio
Risposta a G
hahaha vero...

fil C73 1 sett fa su tio
vado a comprarlo in italia 🤣🤣

SSG 1 sett fa su tio
Risposta a fil C73
ha pensato la stessa cosa anche il tipo con 300 kg di carne nel baule...

marie58 1 sett fa su tio
non amo la polemica ma mi chiedo: cosa possiamo attenderci da un governo che non è stato nemmeno in grado di calcolare la lunghezza della pista per poter far decollare il velivolo della confederazione??

Pippopeppo 1 sett fa su tio
Avanti anche con le palme!

M70 1 sett fa su tio
ci sono ben altri problemi "invasivi" in Ticino e ben più gravi ...ma li non si fa nulla...

Geremia 1 sett fa su tio
Si andrà a comperarla in Italia, certamente si trova

SSG 1 sett fa su tio
Risposta a Geremia
certo! basta a non fare la fine come quello con 300 kg di carne ...

Rigel 1 sett fa su tio
Risposta a Geremia
Fai una talea..non ci vuole una laurea

nuska 1 sett fa su tio
ennesima ciofeca bernese!

Gioele7263 1 sett fa su tio
Risposta a nuska
Perchè? I sottoboschi sopra casa mia sono pieni di lauroceraso, piante adulte lasciate crescere. Era ora che si vietasse la vendita di queste piante. Ci sono cosí tante specie native piú belle che si possono usare per le siepi, usate quelle!

Aaahhh 1 sett fa su tio
Risposta a Gioele7263
Siamo un po’ quadrati eh? Che male c’è sostituire una pianta morta? Che invasione del mondo causa la sostituzione di una pianta morta?

Gioele7263 1 sett fa su tio
Risposta a Aaahhh
Ma che stai dicendo?

Gimmi 1 sett fa su tio
Ma questi saputelli, non hanno nient'altro di meglio da fare???

lguidicelli 1 sett fa su tio
Il laurus non è infestante come la palma "ticinese" o peggio ancora come il poligono giapponese. Eppoi - per chi non lo sapesse - il laurus si riproduce anche per talea. Quindi continuerà ad essere presente nelle siepi di tutto il Ticino ancora per molto tempo.

Ascpis 1 sett fa su tio
Questa pianta ha infestato tanti boschi a causa della negligenza e del menefreghismo di tanti

Rigel 1 sett fa su tio
Risposta a Ascpis
Esatto. Non sono giardiniere, ma il lauroceraso non "va a spasso" pr i boschi come le palme. Basta portare in discarica il verde, inve e di buttarlo nei boschi

tartux 1 sett fa su tio
Bene finalmente che si fa qualcosa. Oltretutto hanno anche bandito la palma di fortune, stranamente non si crea un finto dibattito su quella.

Rigel 1 sett fa su tio
Risposta a tartux
Quella è palesemente infestante

Meck1970 1 sett fa su tio
Il lauroceraso è presente da oltre 50 anni. Ora arrivano questi scienziati e politici che vogliono continuare a cambiare tutto. Sarebbe meglio se lo facessero per il meglio e non per il peggio, come stanno facendo ora.

Ape67 1 sett fa su tio
Il lauroceraso che compone le nostre siepi , se potato annualmente non fiorisce, quindi niente semi e nuove piantine infestanti, dove vengono lasciati crescere esemplari in solitaria, lo si dovrebbe controllare .

Gioele7263 1 sett fa su tio
Risposta a Ape67
Si ma in quanti lo fanno? Anche il problema delle palme sarebbe risolvibile con una potatura. Eppure vedo palme e lauroceraso ovunque

Ape67 1 sett fa su tio
Risposta a Gioele7263
Le siepi generalmente si potano e molti comuni obbligano almeno quelle che confinano con strade e passaggi pubblici

Braun30 1 sett fa su tio
Risposta a Ape67
Il Ticino è pieno di lauroceraso lasciato crescere indiscriminatamente. Nel mio giardino ho trovato di tutto lasciato dal proprietario precedente del sedime. Almeno 10 anni per eliminare il bambù, circa cinque per il poligono e ancora sto litigando con il lauro e le palme siamesi che infestano il bosco dietro casa. Lauro propagatosi grazie ai confederati che hanno utilizzato il bosco come discarica di lauro e frutti di palma.

Ape67 1 sett fa su tio
Risposta a Braun30
Si , é sfuggito un po tutto, mi preoccupano più le palme per il momento , ma anche per loro le ore sono contate con il punteruolo rosso alle porte

tschädere 1 sett fa su tio
io penso che anche palazzo federale sia infestato da diverse piante nocive.allora bisogna annientarlo subito.il contenuto si puo riciclare.

Don Quijote 1 sett fa su tio
La politica si allontana sempre di più dal buon senso, sembra quasi che ogni predicatore di turno voglia lasciare nella storia del proibizionismo la propria firma.

Gioele7263 1 sett fa su tio
Risposta a Don Quijote
Si chiama salvaguardia della biodiversità.

Rigel 1 sett fa su tio
Risposta a Gioele7263
ok...ma la robinia? Ho 60 anni ed è una delle prime piante che ho imparato a riconoscere nel sottobosco ticinese...

Gioele7263 1 sett fa su tio
Risposta a Rigel
Sí anche la robinia è un grosso problema, insieme ad ailanto, poligono, palme, cespica e molte altre. Il loro divieto farebbe tutto parte della salvaguardia della biodiversità.

Rosso Blu 1 sett fa su tio
Credo che ci sono problemi molto più importanti da trattare, proibire ed eliminare. Ovviamente di cose invasive ne abbiamo tante in Svizzera.

sWiSs_PiRaTe 1 sett fa su tio
Risposta a Rosso Blu
:-)
NOTIZIE PIÙ LETTE