L'interrogazione dei Verdi di Lugano, nell'ottica della lotta alle isole di calore (e non solo)
LUGANO - Via Basilea alberata per sopperire alla scomparsa del verde nei pressi dei Giardinetti di Besso. Erano questi i piani, nell'ambito, dei lavori nel comprensorio adiacente alla stazione ferroviaria.
Piani che, a dire dei Verdi di Lugano - che hanno sottoposto al Municipio un'interrogazione che segue un'altra sullo stesso tema di quattro anni fa - non sarebbero (ancora) stati rispettati, e non è chiaro se mai lo saranno.
«Alberature e suolo permeabile sono fondamentali per la qualità della vita urbana e la resistenza al cambiamento climatico. Non ci stancheremo mai di ripetere che gli alberi forniscono ombra e abbassano la temperatura attraverso l’evapotraspirazione. In una zona densamente costruita come il comparto della stazione aiuterebbero a contrastare l’isola di calore dovuta all’asfalto e al cemento che assorbono calore durante il giorno e lo rilasciano di notte», ribadiscono i Verdi.
Alle preoccupazioni degli ecologisti si aggiunge anche un'altra questione: «Prossimamente si prevede l’abbattimento di un grande albero dove uscirà il sottopassaggio all’altezza dell’attuale fermata del bus TPL direzione Centro e l’abbattimento degli alberi sul futuro piazzale dei bus (nodo intermodale). Come si prospetta dai progetti, vi saranno grandi superfici impermeabilizzate senza alberi che diventeranno delle desolate isole di calore e che nuoceranno agli utenti di questi nuovi comparti».
Da cui le domande:
1. Corrisponde al vero che contrariamente a quanto preventivato si rinuncerebbe all'alberatura di via Basilea? Quali ragioni avrebbero portato a tale grave rinuncia?
2. O viceversa il Municipio intende promuovere l’alberatura di Via Basilea? Attraverso quali strumenti? Superando in quale modi gli eventuali ostacoli?
3. Come, quando e dove avverrà la compensazione dei giardinetti di Besso? Si chiede una precisa planimetria o uno schizzo del progetto.
4. Come s’intende ovviare alle prospettate isole di calore nel comparto stazione?
5. Nel preventivo 2025 (p. 184) si prevede la formalizzazione tra la fine del 2024 e il 2025, tramite la presentazione di un apposito messaggio, della strategia di massima della città in materia di adattamento ai cambiamenti climatici. A che punto è questo lavoro? Il messaggio sarà effettivamente licenziato almeno entro la fine dell’anno corrente?