Claudia Prati, operatrice sociosanitaria Comitato VPOD Ticino
C’è una grande stanchezza, che logora in tutti i sensi!
Si parla di benessere dei clienti, pazienti, utenti e noi operatrici/operatori abbiamo fatto i salti mortali per preservarlo. Ma a che costo? Del nostro benessere. E se tiriamo troppo la corda si innescherà un circolo vizioso, che avrà effetti devastanti proprio sulle persone di cui ci occupiamo.
Il COVID-19 ha causato dei danni incommensurabili e non solo a livello fisico. Il benessere dei pazienti passa anche attraverso il nostro benessere. Anche per un principio di economicità la politica esige che si mantenga il più possibile e il più a lungo possibile i pazienti a casa: per questo versa dei sussidi ai servizi d’assistenza e cura a domicilio e versa alle persone dei contributi per il mantenimento a domicilio.
Ma noi operatrici ed operatori dove siamo collocati?
1. Il nostro salario è fermo a 20 anni fa. Da uno studio i salari del personale socio-sanitario in Svizzera tenendo conto del costo della vita paragonato a Stati esteri risulta che la Svizzera si colloca al terz’ultimo posto davanti a paesi come Lituania e Lettonia. Davanti a noi paesi
quali Cile, Messico, Belgio, Israele.
2. La stragrande maggioranza del personale è femminile e lavora a tempo parziale. Una parte di loro nelle cure a domicilio lavora su chiamata, senza la garanzia dello stipendio fisso mensile.
3. I casi di cui ci occupiamo sono sempre più complessi e ci viene chiesta sempre più flessibilità. Tante e tanti sono allo stremo: non siamo né superdonne né superuomini ma solo persone, vicini di casa, amici, conoscenti, figli, nipoti, genitori e nonni che hanno voluto dedicarsi ad una professione che fa dell’accoglienza e l’accudimento la sua prerogativa.
Diamo tutto e spesso andiamo oltre e non ci bastano più i complimenti gli apprezzamenti.
Mobilitiamoci sabato 29 maggio a Bellinzona per rivendicare migliori condizioni di lavoro. L’unione fa la forza!