Cerca e trova immobili

GINEVRADieci anni fa nasceva l'acceleratore più grande del mondo

10.09.18 - 17:58
L'accensione del Large Hadron Collider al Cern, il 10 settembre 2008, ha aperto la strada a una serie di successi straordinari, primo fra tutti la scoperta del bosone di Higgs
Keystone
Dieci anni fa nasceva l'acceleratore più grande del mondo
L'accensione del Large Hadron Collider al Cern, il 10 settembre 2008, ha aperto la strada a una serie di successi straordinari, primo fra tutti la scoperta del bosone di Higgs

GINEVRA - Annunciata da una fake news sul timore della formazione di fantomatici buchi neri, dieci anni fa l'accensione dell'acceleratore più grande del mondo, il Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra, ha aperto la strada a una serie di successi straordinari, primo fra tutti la scoperta del bosone di Higgs, grazie al quale ogni cosa ha una massa, dalle galassie agli esseri umani.

La mattina del 10 settembre 2008 sullo schermo della sala di controllo dell'acceleratore comparivano due punti gialli, segno che i primi fasci di protoni avevano cominciato a circolare per la prima volta nei 27 chilometri dell'anello dell'acceleratore. L'attenzione per quell'evento in tutto il mondo era così grande da meritare un'animazione da Google.

Quel successo parlava anche italiano, considerando che l'Italia ha contribuito al 15% della macchina attraverso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e con industria, università e centri di ricerca, e che circa 800 ricercatori italiani sono impegnati nell'Lhc.

Poco più di un mese più tardi avvenivano le prime collisioni e la grande mole di dati che da quel momento cominciava a essere registrata aveva suscitato enormi speranze. Ancora oggi la nuova fase di funzionamento della macchina, a energie mai raggiunte prima, porta con sé la promessa di nuova fisica, capace di aprire mondi completamente nuovi, completamente diversi da quelli descritti dalla teoria di riferimento della fisica contemporanea, chiamata Modello Standard.

La scoperta del bosone di Higgs, annunciata nel luglio 2012 da due dei quattro grandi esperimenti di Lhc, Atlas e Cms, ha confermato il Modello Standard ed è stata nello stesso tempo il punto d'inizio della 'caccia' alla nuova fisica.

In vista di questo obiettivo ambizioso si affilano le armi, con il progetto che punta ad aumentare la luminosità della macchina, ossia la quantità della particelle in circolazione e, con esse, la quantità delle possibili collisioni. Si chiama HiLumi Lhc, ossia Lhc ad alta luminosità, e dovrebbe essere operativo nel 2026.

Responsabile del progetto è l'italiano Lucio Rossi, che lo aveva ideato presso la sezione dell'Infn dell'Università Statale di Milano e che lo aveva proposto al Cern nel 2010. È un passo cruciale per aprire la strada a un nuovo grande acceleratore dall'anello di 100 chilometri: progetti che, come li ha definiti Rossi, «sono le nuove cattedrali» del mondo.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE