Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Di nuovo difterite a Berna

Una bambina è risultata positiva al centro federale per richiedenti l'asilo
Tamedia AG
Fonte ats
Di nuovo difterite a Berna
Una bambina è risultata positiva al centro federale per richiedenti l'asilo
BERNA - Nel centro federale per richiedenti asilo di Berna è emerso un nuovo caso di difterite: una bambina è risultata positiva al test e si trova ora in ospedale. Il servizio del medico cantonale ha ordinato per due piani del centro ...

BERNA - Nel centro federale per richiedenti asilo di Berna è emerso un nuovo caso di difterite: una bambina è risultata positiva al test e si trova ora in ospedale.

Il servizio del medico cantonale ha ordinato per due piani del centro d'asilo, insediato all'ex Zieglerspital, un blocco delle ammissioni e dei trasferimenti, scrive il cantone in un comunicato diramato oggi.

Per ridurre il rischio di ulteriori contagi i richiedenti ospitati in questi piani saranno inoltre sottoposti a esami e otterranno profilatticamente una terapia antibiotica.

La famiglia della bambina si trova in quarantena; attualmente è ospitata in un appartamento, ma circa un mese fa abitava nel centro federale d'asilo.

I casi di difterite sono in crescita nelle ultime settimane: già ad inizio agosto nel centro bernese si erano ammalate otto persone. A livello nazionale lo scorso mese la malattia è stata diagnosticata presso almeno 22 ospiti alloggiati in nove dei complessivamente venti centri per richiedenti asilo.

La difterite, causata da un batterio, si trasmette attraverso goccioline di saliva infette ed è pericolosa in particolare quando attacca le vie respiratorie. Secondo l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), considerato l'elevato tasso di vaccinazione non sussiste alcun rischio per la popolazione elvetica.
 

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE