Cerca e trova immobili
LUGANO

Anziani e truffe online

Presentato un ciclo di conferenze per aiutare le persone a non cadere nei tranelli dei criminali.
Pro Senectute Svizzera
Anziani e truffe online
Presentato un ciclo di conferenze per aiutare le persone a non cadere nei tranelli dei criminali.

LUGANO - Anziani e truffe online. Un connubio purtroppo sempre più frequente dettato dalla necessità di restare al passo con i tempi. A tal proposito è stato presentato oggi, da parte di diverse organizzazione (Pro Senectute Ticino e Moesano, ATTE, GenerazionePiù, AILA-OIL, Generazioni&Sinergie e Opera Prima), in collaborazione con la Polizia Cantonale, il ciclo di incontri che si svolgeranno durante il 2025 con il focus sulla sicurezza digitale. «Questo tema è particolarmente rilevante, considerando non solo i rapidi sviluppi tecnologici, ma anche l’importante processo di digitalizzazione che ha coinvolto sempre più persone over 65».

In un contesto in cui persone di ogni età si confrontano con la digitalizzazione, è fondamentale rafforzare le proprie difese contro spiacevoli sorprese, grazie all’informazione e allo scambio di esperienze.

A settembre verrà inoltre pubblicato il quarto studio di Pro Senectute Svizzera intitolato Digital Senior, a cinque anni dall’uscita del precedente, mentre il primo risale al 2010.

Questo studio evidenzia un crescente uso di Internet da parte degli anziani. In particolare, dal 2010, la percentuale di anziani digitalizzati è raddoppiata: oggi il 74% delle persone over 65 è in grado di navigare online.

Il report esamina anche l’utilizzo di vari servizi e applicazioni digitali, sottolineando come gli anziani online si sentano più indipendenti e apprezzino i vantaggi derivanti dall’accesso a questi strumenti. Al contrario, coloro che non sono ancora abili in ambito digitale necessitano di supporto nell'apprendimento delle nuove tecnologie. È proprio su questo fronte che le nostre organizzazioni intervengono, offrendo corsi mirati e costantemente aggiornati sui temi della digitalizzazione, in continua evoluzione.

In questo contesto, la sicurezza digitale è diventata una priorità, anche a causa dei tentativi di truffa sempre più frequenti. Tra questi, le cosiddette "truffe dell’amore" (Romance Scam) che colpiscono principalmente persone sole, estorcendo loro non solo denaro, ma anche sogni e desideri.

Nel corso del 2024 e nei primi mesi del 2025 in diversi luoghi del Cantone sono state organizzate in totale 21 conferenze, alle quali hanno partecipato oltre 850 persone.

I temi toccati durante gli incontri hanno riguardato specifici settori della circolazione stradale, tra cui il traffico pedonale, la mobilità lenta, le demarcazioni e l’arredo stradale, l’uso delle rotonde, le nuove normative in vigore, la visita di controllo e la rinuncia volontaria alla licenza di condurre.

Calendario eventi 2025

    • 27 marzo 2025 Lugano, ore 14.00, Salone OCST (Via Balestra 19)
    • 15 aprile 2025 Chiasso, ore 15:00, Sede ATTE Chiasso (Via Generale E. Guisan 17)
    • 24 aprile 2025 Locarno-Solduno, ore 14.00, Centro diurno Insema (Via D.Galli 50)
    • 14 maggio 2025 Monteceneri, ore 14.00, Centro diurno di Rivera (Via Capidogno)
    • 21 maggio 2025 Val Mara (Melano) ore 14.00 Sala del Consiglio comunale (Via
    • Cantonale 89)
    • 12 giugno 2025 Bellinzona, ore 14.00, Centro abitativo e di cura Tertianum(Via San
    • Gottardo 99)
    • 11 settembre 2025, Mendrisio, ore 14.00, Casa delle Generazioni (Via C.Pasta 2)
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE