Cerca e trova immobili
BIASCA

Ladro in azione a Biasca: la videosorveglianza lo coglie sul fatto

L'uomo ha agito sabato notte, a volto scoperto, tentando di introdursi in varie abitazioni.
Ladro in azione a Biasca: la videosorveglianza lo coglie sul fatto
Facebook
Ladro in azione a Biasca: la videosorveglianza lo coglie sul fatto
L'uomo ha agito sabato notte, a volto scoperto, tentando di introdursi in varie abitazioni.

BIASCA - Notte criminale, sabato, in quel di Biasca. Dei filmati della videosorveglianza raffiguranti un ladro in azione nella zona delle scuole medie, tra la 1.30 e le 3.30 del mattino, stanno circolando sui social media e mettendo in allerta i residenti.

L'autore, si osserva nei video, si mostra a volto scoperto e sembra essere un uomo di giovane età. Indossa un berretto nero, dei guanti, porta con sé uno zainetto e si sposta a piedi. Il modus operandi, inoltre, è sempre lo stesso: l'autore agisce da solo, avvicinandosi all'entrata delle abitazioni e verificando se le porte sono state lasciate aperte. In un caso prova anche a introdursi in un'auto. I tentativi di effrazione, però, non hanno successo, e l'uomo si allontana.

Nessuno scasso, insomma, e fortunatamente nessun furto è andato a segno. Ciò detto, quello catturato dalla videosorveglianza potrebbe anche essere stato un primo giro di ricognizione in vista di futuri tentativi di furto.

«Cinque segnalazioni» - Da noi interpellata, la Polizia cantonale conferma di aver ricevuto «cinque segnalazioni riguardanti una persona sospetta che, nella notte tra il 22 e il 23 febbraio, si aggirava per via Ginnasio, via Stradone Vecchio Sud, via Iragna, via Zurigo e via ai Pascoli a Biasca, tentando senza successo di introdursi in abitazioni e di accedere a veicoli».

Indagini in corso - In via ai Pascoli, viene specificato, un veicolo è stato trovato aperto, permettendo all’individuo di accedere all’abitacolo, senza tuttavia sottrarre nulla. E «sono in corso verifiche e accertamenti per identificare l'identità del responsabile».

Ecco come far paura ai ladri - Certo, i filmati della videosorveglianza potrebbero aiutare le forze dell'ordine a identificare l'autore. Ma non solo. Sul sito del Cantone la polizia indica che «sovente i ladri, quando si accorgono della presenza di un sistema d'allarme, desistono dal compiere il loro "lavoro", optando per un altro obiettivo». Un sistema di allarme (videocamere, sirene..) ben visibile «diminuisce dunque la probabilità di essere presi di mira». E ciò vale anche per i sistemi di allarme fittizi: «La maggioranza dei ladri non è in grado di capire se il sistema di allarme è funzionante o se è solo una riproduzione con scopi dissuasivi».

Ma anche la luce può scoraggiare i malviventi: «Una forte illuminazione rappresenta una misura efficace per dissuadere i ladri dai loro propositi. Sulla facciata della casa o sotto la grondaia possono essere montati dei sensori invisibili, abbinati a riflettori, che si accendono automaticamente quando qualcuno si avvicina alla casa».

In Ticino, si evince infine dagli ultimi dati statistici, risalenti al 2023, i furti nelle abitazioni (con scasso o introduzione clandestina) sono stati 678 in tutto, pari a oltre 56 al mese.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Andy 82 1 mese fa su tio
doppietta pronta

Emib5 1 mese fa su tio
Ho un esperienza diretta del genere, alle 3 di notte e in periferia di un altro comune qualche settimana fa, però erano in due e cercavano principalmente auto non chiuse a chiave. Lo si vede bene nei video di sorveglianza che ho dato alla polizia, erano a volto scoperto malgrado le luci automatiche e la presenza vistosa delle videocamere e del cartello che le segnala!

Mar 1 mese fa su tio
Un dodici caricato a sale poi vedi che non tornano piú

Raptus 1 mese fa su tio
Sembra che da quelle parti (ma nn solo) siano piu impegnati a rincorrere i ragazzi con i motorini che cercano di vivere un adolescenza "old style" restando lontani da tutte le altre cose brutte e ben peggiori di oggigiorno. ...pare che tale operazione sia piu esaltante e dia loro piu orgoglio personale che fermare un ladro e rivederlo libero dopo 48h

Andy 82 1 mese fa su tio
Risposta a Raptus
essendo cresciuto li posso confermare tutto..

#JenaPlinsky 1 mese fa su tio
Sicuramente sarà un giovane svizzero… a pensar male si fa presto ma la realtà è questa… Comunque non censurate la faccia…. Bisogna vedere chi sono e riconoscerli… 😡

AleCrisp 1 mese fa su tio
ferire in maniera grave un ladro, all'interno della propria abitazione. cosa comporta?

Svizzera-italiana 1 mese fa su tio
Risposta a AleCrisp
Un reato contro la persona è punito più duramente di un reato contro il patrimonio. Logico che l’essere umano abbia più valore di una cosa, o no?

MaryOne89 1 mese fa su tio
Risposta a Svizzera-italiana
seh vabbeh ma se tu entri a casa mia per rubare io cosa devo fare stare seduta sul divano aspettando che tu vada via? Magari indicartii pure dove sta la cassaforte. E' ovvio che uno si difende. Se non volevi essere pestato resti a casa tua e lavori come tutti.

tormar 1 mese fa su tio
Una bella mazza. Poi vedi se riesce ancora ad andare in giro con le proprie gambe 😜. Il problema, poi, lo dobbiamo ancora pagare noi.

Svizzera-italiana 1 mese fa su tio
Risposta a tormar
Consigliare a qualcuno di rischiare una pena superiore a quella che rischia chi ruba o invade un domicilio non mi sembra una mossa intelligente.

tormar 1 mese fa su tio
Risposta a Svizzera-italiana
Intelligentone, se non l’hai capito, era una battuta ironica. Ad ogni modo, voglio proprio vedere se ti entrano in casa e non ti viene voglia di prenderli a mazz a te. Oppure sei uno psicologo e li inviti gentilmente a sedersi sul tuo divano per cercare una soluzione ai loro problemi?

Svizzera-italiana 1 mese fa su tio
Risposta a tormar
Super furbo, li fai scappare e sapere che chiami la polizia. Se a quel punto ti attaccano invece di scappare puoi passare alla legittima difesa wiolenta. Perché mai vorresti fare lo psicologo? Chi fa lo spiritoso manca di soluzioni concrete.
NOTIZIE PIÙ LETTE