Cerca e trova immobili
CANTONE / ITALIA

Michele Guerra alla Farnesina per parlare di AlpTransit

Il Presidente del Gran Consiglio ha incontrato il Viceministro degli Affari Esteri italiano Edmondo Cirielli.
Gran Consiglio
Fonte Gran Consiglio
Michele Guerra alla Farnesina per parlare di AlpTransit
Il Presidente del Gran Consiglio ha incontrato il Viceministro degli Affari Esteri italiano Edmondo Cirielli.

ROMA - Prosegue il dialogo istituzionale tra il Canton Ticino e le autorità italiane per le questioni di confine. Dopo la sottoscrizione avvenuta a Bellinzona di una lettera congiunta per il completamento di AlpTransit fra Ticino e Lombardia e dopo l'aggiunta anche del Piemonte, avvenuta a Torino negli scorsi giorni, il Presidente del Gran Consiglio Michele Guerra è stato ricevuto a Roma presso la Farnesina dal Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Edmondo Cirielli.

All’incontro hanno preso parte i funzionari della Segreteria del Vice Ministro coadiuvati dall'Unità per la cooperazione transfrontaliera della Direzione Generale per l'Europa e la politica commerciale internazionale.

Durante il colloquio il Presidente Guerra ha richiamato «l’importanza strategica» del completamento dell’asse ferroviario del Gottardo – Alptransit – quale elemento cardine della cooperazione transfrontaliera e della sostenibilità nel trasporto delle persone e delle merci. In questo contesto, è stata sottolineata la nuova sinergia istituzionale tra il Canton Ticino, la Regione Lombardia e la Regione Piemonte, consolidata attorno a obiettivi e interessi comuni in ambito di mobilità, sviluppo economico e integrazione infrastrutturale.

In tal senso si è pure fatto particolare riferimento al Memorandum d’intesa Rösti–Salvini, documento che ha rafforzato il quadro dei rapporti bilaterali tra Italia e Svizzera in materia di mobilità e infrastrutture, dando solidità agli intenti di completamento del corridoio Rotterdam-Genova che vede l'asse del Gottardo quale suo perno centrale.

Il Viceministro Cirielli ha espresso vivo interesse per il rafforzamento dei legami tra le comunità di confine e ha ribadito l’impegno del Governo italiano a sostenere iniziative volte a migliorare l’interconnessione tra i territori e a promuovere una sempre più stretta collaborazione tra Italia e Svizzera.L’incontro si è svolto in un clima di cordialità e di concreta prospettiva di lavoro comune, segnando un ulteriore passo avanti nella costruzione di una piattaforma transfrontaliera solida e proiettata verso il futuro.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE