Cerca e trova immobili

SVIZZERAUn razzo "made in Switzerland" per volare, un giorno, nello spazio

03.06.24 - 06:30
Sono promettenti i test sul prototipo costruito dagli studenti del Politecnico federale di Losanna.
ZVG/GRUYÈRE SPACE PROGRAM
Fonte SRF
Un razzo "made in Switzerland" per volare, un giorno, nello spazio
Sono promettenti i test sul prototipo costruito dagli studenti del Politecnico federale di Losanna.

LOSANNA - L'idea e l'ispirazione sono arrivate dall'azienda aerospaziale americana SpaceX, che ha sviluppato i primi razzi in grado di decollare, rimanere in aria in posizione verticale e atterrare di nuovo in modo sicuro e senza danni.

Come riporta la SRF, un gruppo di cinque friburghesi che studiano all'EPF di Losanna ha costruito una replica di questi prototipi. Hanno fondato l'associazione "Gruyère Space Programme" e hanno trascorso gli ultimi tre anni a sviluppare tutti i componenti, il motore e i meccanismi di controllo. «Siamo partiti da un foglio bianco», spiega la cofondatrice Julie Böhning.

Il risultato è un vero e proprio razzo: due metri e mezzo di altezza, un centinaio di chilogrammi di peso, con un sistema di propulsione che funziona esattamente come un razzo di grandi dimensioni, solo su scala ridotta. Il suo nome è Kolibri.

Società e privati della regione e aziende aerospaziali hanno investito complessivamente 200'000 franchi nel progetto. L'obiettivo finale degli studenti è ambizioso. Vogliono costruire il primo razzo svizzero in grado non solo di volare nello spazio, ma anche di tornare indietro e atterrare in sicurezza. Il programma spaziale Gruyère è il primo passo in questa direzione.

La parte più difficile del sistema di propulsione e controllo è garantire che il razzo rimanga stabile quando è in aria. «È come cercare di tenere in equilibrio una matita su un dito», spiega Jérémy Marciacq, responsabile del progetto. Solo che si tratta di un razzo di un centinaio di chilogrammi, con un carburante che può esplodere. Se qualcosa va storto, può essere pericoloso.

I primi test sui voli sono previsti per l'estate. Lionel Isoz ha sviluppato a questo scopo il cosiddetto "Flight Termination System". Si tratta di una sorta di rete di sicurezza che si attiva se il razzo perde l'equilibrio. In questo caso cadrebbe a terra senza esplodere. Tuttavia, Isoz spera di non aver mai bisogno del programma di sicurezza.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE