Cerca e trova immobili
CANTONE

Belli ma "difficili", e c'è chi aspetta una famiglia da anni

Anziani, malati o mordaci, ma con tanto bisogno di amore. Ecco i cani "impegnativi" di Forza Rescue Dog.
Belli ma "difficili", e c'è chi aspetta una famiglia da anni
Davide Giordano - Tio/20Minuti
Chico, in primo piano, e Gaia, in secondo piano
Belli ma "difficili", e c'è chi aspetta una famiglia da anni
Anziani, malati o mordaci, ma con tanto bisogno di amore. Ecco i cani "impegnativi" di Forza Rescue Dog.

LUGANO - Casa cercasi. Ma per alcuni dei cani salvati da abbandoni e maltrattamenti dall’associazione luganese Forza Rescue Dog è più facile a dirsi che a farsi. Noi li abbiamo incontrati a Clivio, a un passo dal confine, nel rifugio in cui attualmente vivono.

Una scelta di cuore - «Le adozioni più "impegnative" sono quelle che noi chiamiamo "adozioni del cuore"», ci dice Stéphanie Castiglioni, presidente di Forza Rescue Dog. «I cani anziani sono tra i più difficili a cui trovare famiglia, e se la taglia è grande la situazione si fa veramente complicata».

C'è poi il fattore problemi di salute. «Abbiamo cani che hanno subito violenze o sono stati investiti. In Spagna, dove recuperiamo la stragrande maggioranza di loro, alcuni cani contraggono inoltre la leishmaniosi, malattia trasmessa da un pappatacio che vive nelle regioni più calde. E, anche se oggi terapie regolari portano alla negativizzazione, davanti a questa malattia molte persone si tirano indietro».

Un cane, per una vicissitudine o per l’altra, può inoltre presentare problemi caratteriali o comportamentali. «Alcuni sono particolarmente spaventati, oppure mordaci. E, soprattutto nel secondo caso, può essere complicato trovare loro una sistemazione».

Infine, quando tra due cani il legame è molto forte, l’adozione è concessa solo in coppia, «perché una separazione scatenerebbe nell'animale un vero e proprio trauma emotivo». Non sono però molte le famiglie disposte ad accogliere due cani allo stesso tempo. 

Detto questo, dietro a ognuna di queste problematiche ci sono cani che hanno tanta voglia e bisogno di essere amati. Passiamo quindi alle presentazioni.

Gaia - Gaia, un mix mastino spagnolo di tre anni, è un cane di taglia grande, è molto spaventata ed è affetta da leishmaniosi. «È arrivata in rifugio un mese fa e inizialmente non voleva essere toccata in alcun modo. È stata due giorni con la testa nascosta nell’angolo del muro», ci spiega Cristina Riva, istruttrice cinofila e volontaria di Forza Rescue Dog. «Ora piano piano si sta aprendo e se trovasse casa in poco tempo farebbe velocemente altri progressi». L'esperienza in rifugio, infatti, per cani come Gaia è positiva solo fino a un certo punto: «I volontari sono molto numerosi e ovviamente, per un cane che non si fida dell’uomo, essere manipolato da 50 persone diverse può risultare molto difficile». 

Chico - Chico, invece, è un podenco maneto di dieci anni. «È un cane felice e gioioso di taglia piccola, ma avendo già una certa età ha qualche acciacco», ci dice Stéphanie Castiglioni. «Soffre un po' di artrosi e a volte è zoppicante a causa di un dolore a una zampa anteriore, inoltre ha una leishmaniosi molto leggera».

Spicy - Spicy è un bel meticcio di taglia piccola, ha otto anni e purtroppo sta facendo molta fatica a trovare una famiglia: si trova infatti al rifugio da almeno quattro o cinque anni. «È un cane molto gioioso, ma ha alcuni problemi comportamentali, non sappiamo nulla del suo passato ma è palese sia stato maltrattato», chiosa Cristina Riva. «Spicy ha delle risposte a volte eccessive rispetto al contesto, è capitato ad esempio che si infastidisse e mordesse mentre veniva semplicemente accarezzato. Probabilmente in passato quando era in difficoltà ringhiava, ma non è mai stato ascoltato, per cui è passato direttamente al morso. Va detto comunque che, vista la stazza minuta, non è assolutamente un cane pericoloso». L’adottante ideale per Spicy dovrebbe avere esperienza con i cani, viene sottolineato: «Ci vuole qualcuno che abbia tanta pazienza, che sappia essere autorevole e dare delle regole. Un’abitazione dotata di uno spazio aperto sarebbe poi un valore aggiunto».

Gino e Gina - Ci sono poi quelli che i volontari chiamano "i Gini". Gino e Gina hanno quattro anni, sono fratello e sorella e sono due meticci di taglia piccola. Sono molto spaventati e vivono in simbiosi, perciò sono da adottare in coppia. «Con i volontari che conoscono maggiormente escono volentieri in passeggiata e si mostrano felici», ci dice Riva. «Il problema è che generalmente gli adottanti vogliono che il cane gli faccia le feste e desiderano toccarlo e coccolarlo. Purtroppo però, quando spieghiamo che ci vuole tempo e chiediamo di non allungare le mani, può emergere una certa reticenza».

Golia e Morositas - Infine abbiamo i levrieri spagnoli Golia e Morositas, padre e figlia. «Lei ha sei anni, mentre lui tra i sette e gli otto», spiega Castiglioni. «Sono stati abbandonati insieme e al ritrovamento dormivano sotto a un ponte. Nonostante ciò godono di un perfetto stato di salute e sono molto socievoli, dolci e allegri. A rendere più impegnativa la loro adozione è il fatto che sono due cani di grandi dimensioni e vanno adottati in coppia, visto il loro fortissimo legame».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Anna 74 2 sett fa su tio
aiutiamoci a trovare casa
NOTIZIE PIÙ LETTE