Cerca e trova immobili
CANTONE

Addio Lugano bella, Bellinzona è meglio: «I miei figli vanno a scuola a piedi, da soli»

La storia di un luganese che ha salutato il Ceresio per la capitale, e non tornerebbe indietro: «Qui c'è un forte senso di comunità».
Deposit
Addio Lugano bella, Bellinzona è meglio: «I miei figli vanno a scuola a piedi, da soli»
La storia di un luganese che ha salutato il Ceresio per la capitale, e non tornerebbe indietro: «Qui c'è un forte senso di comunità».

BELLINZONA - Da Lugano a Bellinzona, per una vita completamente diversa. Sono davvero in tanti che hanno fatto come L.* che lo scorso anno ha deciso di lasciare le rive del Ceresio per trasferirsi sul territorio della capitale cantonale, che anno dopo anno diventa sempre più popolosa.

Per la precisione delle 3'050 persone che nel 2024 si sono stabiliti all'ombra (metaforica) dei castelli, il 31,4% (958) veniva dal Luganese e il 13,5% (412) proprio dalla città di Lugano.

I motivi? A essere venali verrebbe da indicare il moltiplicatore d'imposta (e Bellinzona con il suo 93% “perderebbe” rispetto a Lugano e il suo 77%) ma non è tutta una questione di portafoglio.

Tutta no ma, nell'ottica del “sogno ticinese” (e svizzero) che da sempre è quello dell'abitazione monofamiliare di proprietà se possibile con giardino, la questione economica la sua importanza ce l'ha.

«Perché sono venuto a Bellinzona da Lugano? Vi basti sapere dove abito ora: una bella casetta con un grande giardino, un bel pergolato e anche la piscina interrata... Una cosa così nel Luganese non saprei nemmeno quanto ci sarebbe potuta costare», racconta.

Addocchiata l'occasione in uno dei quartieri di Bellinzona, L.* ha deciso di lasciare con moglie e figli il suo (peraltro accogliente) appartamento luganese per un salto oltreceneri: «Le alternative erano Mendrisiotto e Malcantone, entrambe bocciate a causa del traffico. È vero che anche il Bellinzonese ha i suoi “tappi” nelle ore di punta, ma niente di paragonabile a quelle fiumane di pendolari. La posizione è centrale e le stazioni sono ben collegate, con il nuovo tunnel in un attimo sei a Lugano».

A circa sei mesi dal trasferimento il bilancio a tutto tondo com'è? «I miei figli vanno a scuola da soli e a piedi, entrambi frequentano le elementari», continua, «qui ci sono tutte le strutture di una città ma tutto è meno anonimo e c'è un senso di comunità più marcato che va oltre il semplice vicinato. La differenza con Lugano è proprio nell'approccio urbano, non giudico ma qui mi trovo meglio».

*Nome noto alla redazione

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

gordo 2 sett fa su tio
perche di questi commenti politici di parte ? io potrei dire a Siracusa la medesima cosa e sicuramente e' la verita

Nmemo 2 sett fa su tio
Risposta a gordo
Il guaio è che questi e altri fatti reali siano parte della vita di Bellinzona (non di Siracusa) e ricadano inevitabilmente sui cittadini, e ciò sotto l’alta vigilanza di chi è preposto a vigilare.

Flet 2 sett fa su tio
A Bellizona ci sono tantissime piste ciclabili per km e km, a Lugano nemmeno l'ombra perchè a nessuno viene voglia di farle! C'è tantissimo sole e il vento in inverno è pochissimo, c'è in estate ma è meglio così perchè a 34 gradi il vento rinfresca. Trasporti pubblici a Lugano pietosi! Orari idem, vedere le periferie!

Flet 2 sett fa su tio
Lugano, bellissima città, ma con questo traffico la vita è impossibile, tutte le strade sono sempre intasate! Bellinzona poco traffico confrontata con Lugano e pö sa parla dialett!

nuska 2 sett fa su tio
nella capitale dopo le 1900 si può andare in giro nudi: il deserto dei tartari. 1000 volte meglio Lugano, cittadina a misura d'uomo, in più c'è il lago, un bel centro storico, é sicura ed un microclima migliore (anche con meno vento). Saluti

Rigel 2 sett fa su tio
Risposta a nuska
Questione di gusti. Però il fatto che, cifre alla mano, aBellinzona ci sono tanti arrivi dal Luganese... qualcosa vorrà significare.

GeniusofLamp 2 sett fa su tio
Risposta a nuska
Centro storico? Cittadina a misura di uomo? È sicura? Vai alla pensilina e butta il portamonete....

Koblet69 2 sett fa su tio
Risposta a nuska
c'è anche il Parco Ciani con la scena aperta della droga.e qualche metro prima c'è la pensilina che di sera e di notte diventa il bronx

FoxOne72 2 sett fa su tio
Risposta a Rigel
Questione di costi semmai

Nmemo 2 sett fa su tio
A lato, senza possibilità di commenti, Vpod denuncia a Bellinzona «azioni politiche contro il personale del Comune» , ma omette di considerare che il Municipio, si avvale di una miriade di funzionari dirigenti che per problemi semplici, in luogo di trovare celermente una soluzione, crea continuamente nuovi problemi. Insomma si è confrontati con istituzioni e amministrazione affette da “malattie croniche, endemiche”…

MarcN.7 2 sett fa su tio
Ottimo niente da dire, molto meglio che Lugano per una vita famigliare sana

Stilton 2 sett fa su tio
Entrambe le città sono sul principale asse nord sud, e nessuna delle due è prospera e vigorosa.

FoxOne72 2 sett fa su tio
I fantasiosi problemi/limiti citati per Lugano sono quelli, gli stessi, che avrà anche Bellinzona man mano che diventerà città, ma non sarà bella quanto Lugano

Rusky 2 sett fa su tio
Risposta a FoxOne72
fantasiosi limiti per Lugano ?! Per niente fantasiosi ma reali già solo in merito al traffico da incubo !

Rigel 2 sett fa su tio
Risposta a FoxOne72
Il bello sta negli occhi di chi guarda. A Lugano c'è il lago (ma mi piace di più il Verbano), a Bellinzona i castelli con tutto il comparto del centro storico che sono un gioiellino.

MarcN.7 2 sett fa su tio
Risposta a FoxOne72
La bellezza sta negli occhi di chi guarda

nuska 2 sett fa su tio
Risposta a Rusky
a bellinzona non c'è traffico? due strade parallele ed un traffico intenso (fermo) nelle ore di punta, perciò....

Uzz 2 sett fa su tio
La persona che si sfoga con questo bel articolo, sicuramente non è un vero Lugano se 😜

JoeBlack 2 sett fa su tio
Ciao ognuno é libero di fare le proprie scelte. In merito al collegamento via treno vero sono 15 minuti ma come indicato uno non lavora in stazione. Per esempio mia moglie lavorava a Bellinzona e per raggiungere il posto di lavoro si era valutato l'opzione treno, risultato in auto in media 45 minuti per tratta. Con i mezzi pubblici bus/treno/posta/piedi/tempi attesa 1.5h-2h a tratta. Quindi la scelta é caduta sull'auto, 1.5h contro 3-4h. 👋

ziodighel 2 sett fa su tio
Terminate le vacche grasse della finanza, Lugano é irrimediabilmente svenduta ad avventurieri e saltimbanchi di ogni dove che come arrivano , partono lasciando spesso il vuoto. Bellinzona affascina per la sua parte forse più provinciale ma anche più a misura d'uomo, dove ci si sforza maggiormente di mantenere vive quelle tradizioni che a Lugano le istituzioni preposte ( Comune e Enti Turistici) hanno svenduto per un pugno di franchi , convinti di essere il centro del mondo.

nuska 2 sett fa su tio
Risposta a ziodighel
l'unica tradizione di bzona é il mercato del sabato, il resto............... nulla

F/A-19 2 sett fa su tio
Risposta a ziodighel
In effetti...., a Lugano potremmo andare a vedere chi sta dietro ai nuovi palazzinari, non parliamo poi di Paradiso. Quartieri tipo Viganello dove intere strade sono praticamente colonizzate da moderni palazzi dove i promotori parlano lingue strane, ma nessuno dice niente, solo tappeti rossi, un giorno ci accorgeremo che il nostro bel Ticino non sarà più cosa nostra.

edymoreno 2 sett fa su tio
Risposta a nuska
Rabadan?

GeniusofLamp 2 sett fa su tio
Risposta a nuska
Hai detto tutto. Già mercato e carnevale superano di gran lunga senza paragoni quelli di lugano. Unico bel vanto di lugano il Lac, pagato convi soldi cantonali. E il lago. Castelli a Belli.

edymoreno 2 sett fa su tio
Risposta a nuska
Così per rifarmi la memoria, mi fai un elenco delle tradizioni di Lugano?

Aurigliano 2 sett fa su tio
Risposta a nuska
Bellinzonese di nascita e luganese di adozione, ma il cuore tutta la vita a Bellinzona

Nmemo 2 sett fa su tio
A prima vista parrebbe, ma … Bellinzona è governata da un Municipio che non applica le leggi di competenza, che si avvale di una costosa amministrazione farcita nelle funzioni dirigenziali da amici e amici degli amici della politica dei partiti. Il Consiglio comunale per la sua specifica funzione di controllo dell’operato del Municipio si pone a rimorchio senza il coraggio di censurare inammissibili azioni riconducibili alle responsabilità del Municipio. Tra l’altro anche il consuntivo 2023 è ben lungi da essere approvato per un ricorso che chiede le dovute sanatorie per documentate, arbitrarie mancate entrate rilevate nei conti. E il consuntivo 2024 farà la stessa fine se non si cambia!

ilfastidio 2 sett fa su tio
Risposta a Nmemo
Il municipio di Bellinzona ha migliaia di problemi, ma le assunzioni degli amici capitano anche a Lugano e Locarno, i consigli comunali sono silenti ovunque e aspettiamo tutti di vedere come finisce la questione polo sportivo (senza dimenticare che anche Bellinzona ha il suo "stadio" in attesa a Castione). Tutto il mondo è paese e quì in Ticino la regola vale più che altrove.

Nmemo 2 sett fa su tio
Risposta a ilfastidio
"Tutto il mondo è paese", hai ragione. Ma Bellinzona politica vive di omertà istituzionale. Il moltiplicatore d'imposta e le tasse che aumentano in continuità sono indici inequivocabili di malagestione.

Koblet69 2 sett fa su tio
eh già, da noi si sta decisamente meglio

LoveYourCountry 2 sett fa su tio
Ogni regione del Ticino ha i suoi pro e contro, ma personalmente non penso proprio che Bellinzona sia una bella zona dove vivere… sicuramente più economiche come si legge nell’articolo, ma le condizioni meteo e il vento non sono il massimo rispetto ad altre regioni… inoltre, i figli possono andare a piedi anche a Lugano. Se queste persone si trasferiscono nel Bellinzonese e poi iniziano a fare i pendolari per andare a Lugano a lavorare, mi domando se la qualità di vita sia davvero migliorata…….

cama70 2 sett fa su tio
Risposta a LoveYourCountry
non potevi descriverlo meglio....ribadisco....articolo da "piccolo, spazio, pubblicità"

Busca 2 sett fa su tio
Risposta a LoveYourCountry
Forse riguardo al pendolarismo avevi ragione qualche anno fa. Oggi in treno sei da Bellinzona a Lugano in 15’: dalla periferia di Lugano al centro ce ne metti di più.

rubinuvi 2 sett fa su tio
Risposta a LoveYourCountry
Come sempre è tutto soggettivo. Io a Bellinzona sto benissimo ed ho tutto. La meteo è la stessa di tutto il Ticino centrale, Locarno inclusa, ma con un po' più di vento che non mi ha mai dato fastidio (so che è soggettivo anche questo). Mi piace molto il mendrisiotto e ci vivrei se non fosse per il traffico, ma Lugano proprio non mi piace nonostante l'abbia frequentata per diverso tempo. Troppo anonima.

LoveYourCountry 2 sett fa su tio
Risposta a Busca
15 minuti di treno, ma nessuno abita in stazione a Bellinzona e quasi nessuno lavora in stazione a Lugano. Quindi da porta a porta si può dire tra i 40-60 min. In ogni caso è difficile generalizzare, dipende da caso a caso. La mia preferenza è vivere a massimo 15 min a piedi dal lavoro, e mi sono sempre impegnato per mantenere questo standard per la coppia, poi ognuno sceglie a modo suo :)

Rigel 2 sett fa su tio
Bellinzona, con i suoi 46000 abitanti, è una città. Ma ha saputo mantenere i rapporti umani di paese. Vai al mercato al sabato e ci si conosce tutti, agli eventi di ogni tipo hai la certezza di trovarci qualcuno con cui scambiare due chiacchiere. I vari quartieri hanno potuto e saputo mantenere la loro identità offrendo ai suoi abitanti i servizi di una città. Bellinzona si definisce "nuova" non "grande" e forse sta tutto in questa parola. Ci sono molte cose migliorabili certo, ma non andrei mai ad abitare altrove.

edymoreno 2 sett fa su tio
Risposta a Rigel
Bellinzona intesa proprio come città non ha 46000 abitanti, forse intendevi "la grande Bellinzona"

F/A-19 2 sett fa su tio
Risposta a Rigel
Al mercato o conosci 46000 persone oppure son sempre i soliti 4 gatti che lo frequentano.

Koblet69 2 sett fa su tio
Risposta a F/A-19
a lugano se nn ti dai un appuntamento e giri in centro non conosci nessuno , cosa affermata da luganesi DOC e commentatori di Rete3

cama70 2 sett fa su tio
piccolo spazio pubblicità

francox 2 sett fa su tio
Se provi a parlare dialetto a Lugano, ti guardano come se foste un estraneo, e questo è il colmo. L'identità luganese l'hanno svenduta in favore dei guadagni. A Bellinzona si sta meglio, è vero.

F/A-19 2 sett fa su tio
Risposta a francox
Lugano è irriconoscibile, è terra di conquista per le grandi famiglie del sud. I Luganesi si stanno estinguendo, la lingua ufficiale tra 10 anni sarà il napulitan.

RogerFederer 2 sett fa su tio
Al di là della questione prezzi, Lugano purtroppo sono 10 anni che è diventata Italia, una volta ci giravi e conoscevi tutti, ora ci sono solo frontalieri che occupano la città di giorno (lavorando in banche, assicurazioni, negozzi ecc e per di più creando un traffico assurdo), di cui molti per poi tornare a casa alla sera e nemmeno lasciare qua i soldi per un caffé. Il sottoceneri è già sprofondato, speriamo solo che nel sopraceneri rimangano un po' quelli che sono i nostri valori.

Romano 2 sett fa su tio
Risposta a RogerFederer
ci lasciano regolarmente le tasse....

Hattori Hanzo 2 sett fa su tio
Risposta a RogerFederer
Il problema secondo lei sono quindi i frontalieri? Posso chiederle quali sono i valori di cui parla?

RogerFederer 2 sett fa su tio
Risposta a Hattori Hanzo
Per "valori" mi riferisco per esempio al dialetto ticinese con cui siamo cresciuti, come altra cosa mi viene in mente per esempio poter far finire una scuola o una formazione (per esempio una commercio di turno) ai nostri figli e non doverci preoccupare troppo che trovino un lavoro remunerato perlomeno in maniera equa rispetto al costo della vita che siamo costretti a sostenere oggigiorno in questo sfigatissimo cantone.

RogerFederer 2 sett fa su tio
Risposta a Romano
Tra quel poco che "lasciano" in tasse rapportato ai posti di lavoro che sottraggono ai ticinesi (il problema, DA ANNI, rimane di natura politica) posso garantirti che il bilancio resta negativo.

ilfastidio 2 sett fa su tio
Risposta a RogerFederer
'il lavoro che sottraggono ai ticinesi' Quindi stai dicendo che ci sono frontalieri che, di notte, entrano in Ticino e modificano i contratti di lavoro inserendovi il loro nome? Quindi non è lo svizzerissimo capo dell'azienda che, per guadagnare di più, decide le assunzioni: no, sono direttamente i frontalieri ad imporre la loro assunzione al padronato ticinese. Interessante sceneggiatura fantasy.

RogerFederer 2 sett fa su tio
Risposta a ilfastidio
Se ti sforzassi di leggere infatti ho scritto "il problema, da anni, rimane di natura politica". Se sei italiano ti prendo come paragone i cinesi che tagliano i capelli a 5 euro mentre i vostri parrucchieri ne chiedono 15-20 e poi giustamente si lamentano.

Voodoo 2 sett fa su tio
Risposta a RogerFederer
Per la nuda cronaca: 22 euro in un salone cinese a P.Tresa, 27 da Jean louis david all'Iper (taglio + shampoo)
NOTIZIE PIÙ LETTE