Cerca e trova immobili
BELLINZONA

Artù ammonisce i padroni: «Se non raccogli, ti vedo!»

La campagna di sensibilizzazione lanciata questa mattina dalla Città di Bellinzona.
Città Bellinzona
Fonte RED
Artù ammonisce i padroni: «Se non raccogli, ti vedo!»
La campagna di sensibilizzazione lanciata questa mattina dalla Città di Bellinzona.

BELLINZONA - «Se non raccogli ti vedo». La città di Bellinzona ha presentato questa mattina la campagna di sensibilizzazione per detentori di cani. E per l'occasione è sceso in campo anche il cagnolino Artù, il nuovo volto dell'iniziativa.

«Le parole chiave sono state due: buonsenso e rispetto», spiega una nota stampa. Un tema sempre di attualità: sono infatti 3'800 i cani registrati nella capitale.

Cinque i messaggi che Artù ha lanciato durante il momento rivolto ai passanti e ai rappresentanti dei media. Cinque raccomandazioni presenti anche sulle affissioni comparse negli scorsi giorni in vari punti di Bellinzona. Il primo pensiero sembra scontato, ma non sempre è così: «Tieni sempre il cane al guinzaglio nei luoghi pubblici e nelle zone condominiali. È possibile lasciarlo libero solo nelle apposite aree di svago (Dog Park)».

La seconda raccomandazione riguarda il tema delle distanze: «Evita che il cane possa entrare in contatto con altri cani e avventori nei luoghi pubblici ristretti, come ristoranti e negozi. Ricordati soprattutto di chi ha paura dei cani».

Il terzo tema tratta invece le deiezioni canine: «Se non raccogli, ti vedo!». Artù invita a raccogliere le feci del cane «con gli appositi sacchetti, che vanno poi chiusi e gettati nei cestini previsti a tale scopo». Attenzione a quest’ultimo aspetto, non indifferente: i sacchetti vanno smaltiti nei cestini.

Dello stesso tenore la raccomandazione numero 4. Secondo l’articolo 2 (capoverso d) della Legge cantonale sull’ordine pubblico, chi sporca il suolo o i beni pubblici può essere multato. Quindi: «Rispetta le proprietà e il decoro cittadino: se non hai alternative alle passeggiate nelle zone urbane, munisciti di una bottiglietta d'acqua per cancellare le tracce di urina».

Infine, il cane abbaia, e può essere eccessivamente rumoroso. Quindi: «Accertati che il tuo cane non abbai tutto il tempo, soprattutto quando lo lasci in giardino da solo. Nelle ore di riposo è comunque saggio e rispettoso tenerlo in casa».

Artù è stato voluto dal Municipio di Bellinzona per parlare alla popolazione attraverso un muso simpatico ma che può anche diventare giudicante, con lo scopo di promuovere la convivenza sociale e le buone maniere nel nostro Comune.

«La sua presenza sarà utile per promuovere lo stare insieme civilmente in generale, con la cura degli spazi pubblici, il rispetto per il verde urbano, la cortesia sulle strade e, in definitiva, l’attenzione che portiamo verso gli altri, in particolare le persone più vulnerabili», conclude la nota stampa.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE