Cerca e trova immobili
ISRAELE/HAMAS

«Hamas ha approvato l'accordo di tregua a Gaza»

Lo affermano fonti palestinesi, vicine ai colloqui, all'agenzia francese Afp. I primi 3 ostaggi liberi domenica prossima
Foto AFP
Fonte ATS
«Hamas ha approvato l'accordo di tregua a Gaza»
Lo affermano fonti palestinesi, vicine ai colloqui, all'agenzia francese Afp. I primi 3 ostaggi liberi domenica prossima

TEL AVIV/GAZA - Hamas e la Jihad islamica hanno approvato l'accordo di tregua a Gaza. Lo affermano fonti palestinesi vicine ai colloqui all'agenzia francese Afp.

Due fonti palestinesi vicine ai negoziati a Doha hanno affermato che i gruppi palestinesi Hamas e Jihad islamica hanno approvato un cessate il fuoco a Gaza e un accordo di scambio di prigionieri.

«Le fazioni della resistenza hanno raggiunto un accordo tra loro e hanno informato i mediatori della loro approvazione dell'accordo di scambio (di prigionieri) e del cessate il fuoco», ha detto una fonte all'Afp a condizione di anonimato.

Un'altra fonte palestinese ha confermato la loro approvazione dell'accordo. L'accettazione da parte di Hamas e Jihad del piano che dovrebbe fare cessare le armi nella Striscia di Gaza, risulta anche a una grande tv panaraba come Al-Arabiya. «Hamas, la Jihad Islamica e il Fronte Popolare hanno accettato l'accordo su Gaza», scrive su X l'emittente emiratina, riportando quanto è stato riferito loro da «una fonte palestinese».

Secondo invece quanto affermato da una fonte israeliana citata dalla tv pubblica Kan, «l'annuncio dell'accordo tra Hamas e Israele avverrà al Cairo».

Secondo quanto avrebbero riferito delle fonti a Channel 12, la prima fase dell'accordo di tregua inizierà domenica, con la liberazione di tre ostaggi israeliani.

I media israeliani pubblicano gli step del rilascio degli ostaggi: il primo giorno verranno rilasciati tre ostaggi (donne civili e bambini); il settimo giorno quattro ostaggi; il 14esimo altri tre con priorità alle donne; il 21esimo altri tre rapiti; il 28esimo altri tre; il 35esimo altri tre. Nell'ultima settimana dell'accordo è prevista la liberazione di altri 14 rapiti.

La prima fase durerà 42 giorni. In totale verranno rilasciati 33 rapiti, la maggior parte vivi: bambini, donne, soldati, ultracinquantenni, uomini malati e feriti. In cambio Hamas ottiene 1000 detenuti condannati per terrorismo, rilasciati dalle carceri. Chi ha accuse di omicidi sarà rilasciato a Gaza, in Qatar o in Turchia. Nella prima fase i detenuti palestinesi appartenenti alla Nukhba (forze speciali di Hamas) non verranno rilasciati.

L'Idf si ritirerà dall'asse Netzerimi, che divide in due la Striscia di Gaza. Gli aiuti umanitari saranno aumentati a 600 camion al giorno. I residenti nel nord della Striscia potranno tornare alle loro case dal 22esimo giorno della tregua. Successivamente la maggior parte delle forze dell'Idf si ritirerà dall'asse Filadelfia.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE