Cerca e trova immobili
STATI UNITI/UCRAINA

Trump vuole "colonizzare" l'Ucraina. Zelensky dice no

Il premier ucraino ha fatto arrivare ai media la bozza dell'accordo che ha respinto
Depositphotos (dmytro.larin.gmail.com)
Fonte ATS
Trump vuole "colonizzare" l'Ucraina. Zelensky dice no
Il premier ucraino ha fatto arrivare ai media la bozza dell'accordo che ha respinto

KIEV - Volodymyr Zelensky ha respinto una bozza di accordo proposta dagli Stati Uniti che comprenderebbe non solo lo sfruttamento americano delle terre rare e di altre risorse minerarie ucraine, ma anche un controllo a largo raggio dell'economia di Kiev. Dopo aver detto no, il premier ucraino avrebbe fatto trapelare il documento, ritenuto confidenziale, ad alcuni media, tra cui il Daily Telegraph.

Trump avrebbe messo nero su bianco il modo in cui l'Ucraina dovrebbe compensare i 500 milioni di aiuti ricevuti nei tre anni di guerra. Formalmente, il documento parlerebbe di «investimenti congiunti» ucraino-americani, destinati a evitare che attori «ostili» possano trarre beneficio dalla ricostruzione dell'Ucraina ma di fatto porterebbe a un controllo americano sul paese, che non è stato apprezzato da Zelensky. Infatti, sarebbero citate la cogestione dei porti e di altre infrastrutture, e l'esclusiva su quei giacimenti di petrolio, gas o carbone non situati nelle regioni orientali russofone occupate da Putin.

Stando al Telegraph, la Russia continuerebbe a controllare ciò che ha oggi e il restante territorio passerebbe di fatto sotto il dominio americano, per evitare anche una futura concorrenza della Cina. L'Ue e l'Europa in genere verrebbero marginalizzate, uno «scenario decisamente indigeribile per l'Europa», ha commentato Ian Bond, ex diplomatico e attuale vicedirettore del Centre for European Reform di Londra, al giornale. A suo avviso, «Trump sembra voler agire rivendicando per l'America il diritto di impossessarsi delle risorse nazionali dell'Ucraina come contropartita al sostegno dato finora», sottolineando che «gli Usa hanno fornito più assistenza militare, ma l'Ue ha garantito molto di più in termini di aiuti finanziari e umanitari».

Intanto il presidente americano si è detto deluso dalle proteste di Volodymyr Zelensky per essere stato escluso dai colloqui con la Russia. Ha aggiunto di non aver intenzione di ritirare le truppe dall'Europa dopo l'accordo di pace. I colloqui coi russi sarebbero andati bene, anche meglio del previsto e si è detto fiducioso.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE