Dura analisi della situazione geo.politica mondiale da parte dell'ex presidente lituanaDalia Grybauskaite
VILNIUS - «Se realmente vi è il desiderio di dividere il potere e l'influenza tra Stati Uniti, Cina e Russia, allora noi diventeremo una vittima di tale spartizione. Sono convinta che gli Stati uniti non sceglieranno questa strada e si fermeranno prima». Quelle dell'ex presidente lituana, Dalia Grybauskaite, sono parole forti che illustrano una situazione geo-politica mondiale complessa. Le ha dette intervenendo a una convegno organizzato dal think tank Friends of Europe a Bruxelles.
Ritiene che gli Stati Uniti avranno tutto l'interesse a non distruggere la Nato, allo stesso tempo critica i toni impiegati dalla nuova amministrazione Trump, di cui giudica in modo negativo anche il possibile accordo sulle terre rare con l'Ucraina, che è stato a suo dire «preparato molto male e in modo estremamente arrogante» e «risulterebbe inaccettabile non solo per l'Ucraina, ma anche per qualsiasi altro paese».
Teme che Putin, se non si arrivasse a un compromesso, «farà un'offerta molto più grande a Trump nell'Artico. Sapendo quanto a Trump piacciano tali proposte, sarebbe molto pericoloso perché gli interessi dell'Ucraina e degli europei possono diventare merce di scambi», ha aggiunto Grybauskaite.