La SRG SSR ha spento le sue antenne FM. Ora, molti sistemi di navigazione non ricevono più le informazioni utili per evitare gli ingorghi.
ZURIGO - Alla fine del 2024 la SRG SSR ha spento le sue antenne FM. Ciò significa che non solo le vecchie radio non possono più ricevere le stazioni del servizio pubblico, ma anche i sistemi di navigazione vengono privati delle preziose informazioni sul traffico.
Molti sistemi di navigazione vengono aggiornati sulla situazione attuale del traffico tramite il Traffic Message Channel (TMC), che sfrutta quelle emittenti FM che dispongono del canale dati RDS (Radio Data System). Poiché questo tipo di trasmissione è stata dismessa, le segnalazioni di ingorghi stradali non possono più essere ricevute tramite TMC, come ha confermato a Persoenlich.com Silvia Canova, portavoce dell'Ufficio federale delle comunicazioni (Ufcom).
Non disponendo di un sistema TMC, le stazioni radio private non possono essere usate come alternativa. Ciò significa che i dispositivi di navigazione che non dispongono di una connessione Internet non sanno più dove si trovano gli ingorghi e quindi non possono evitarli.
Ustra è favorevole al cambiamento - L'Ufficio federale delle strade (Ustra) accoglie con favore questo cambiamento, dicendosi contrario all'aggiramento degli ingorghi. «Quando ci sono ingorghi, la maggior parte dei dispositivi di navigazione cerca percorsi alternativi. Ciò provoca deviazioni indesiderate del traffico attraverso città e villaggi, con numerosi effetti negativi: strade congestionate, un rischio maggiore di incidenti per pedoni e ciclisti e problemi per il trasporto pubblico locale».
In ogni caso, i dispositivi di navigazione online come Google Maps, Apple Maps o l'app TCS (che ormai da tempo hanno soppiantato i vecchi navigatori) continuano a conoscere la situazione del traffico e, secondo l'Ufcom, sono «significativamente più precisi» nelle loro informazioni.