Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Tra garanzia e manutenzione: i retroscena dei prodotti che si guastano

Non tutte le categorie di prodotti si guastano con la stessa frequenza: gli elettrodomestici sono quelli che causano problemi più spesso
Imago
Fonte RED
Tra garanzia e manutenzione: i retroscena dei prodotti che si guastano
Non tutte le categorie di prodotti si guastano con la stessa frequenza: gli elettrodomestici sono quelli che causano problemi più spesso

ZURIGO - E-scooter, anelli intelligenti ma anche macchine da caffè e robot aspirapolvere si guastano particolarmente spesso durante il periodo di garanzia.

I dati di uno studio - Attraverso uno studio, condotto da febbraio 2023 a marzo 2025, Galaxus e Digitec hanno cercato di fare chiarezza. Secondo quanto pubblicato in media, poco meno di 1 prodotto su 200 acquistato sulle due piattaforme si trasforma in un caso di garanzia entro il periodo di due anni.

In cifre equivale allo 0,48 percento. Tuttavia, non tutte le categorie di prodotti si guastano con la stessa frequenza: gli elettrodomestici sono quelli che causano problemi più spesso, addirittura uno su cento. Seguono i telefoni cellulari e altri dispositivi mobili come smart watch e tablet, oltre all'elettronica di consumo e ai prodotti IT. Questi hanno una ritenuta di garanzia di ben lo 0,8%.

Il ruolo della tecnologia - Emerge un semplice schema: più tecnologia è incorporata in un prodotto, più questo è soggetto a difetti. La ritenuta di garanzia aumenta anche in caso di contatto con liquidi e se ci sono parti mobili. È quindi logico che difficilmente un pacchetto di caramelle, una penna, un rossetto o un libro siano oggetto di un caso di garanzia.

Al contrario, quasi 7 e-scooter su 100 richiedono un caso di garanzia entro due anni, così come 6 smart ring su 100 e 5 hoverboard su 100. In cima alla lista si trovano le macchine per il caffè (completamente automatiche e portafiltro), le vasche idromassaggio e le stampanti 3D.

La ragione? «Ghiaia, ciottolato, fango, prati o sabbia sono letali per gli e-scooter e gli hoverboard», afferma Bonke Bruhn, responsabile della gamma e-mobility di Galaxus e Digitec. «Non credo che la ritenuta di garanzia diminuirà mai. Si tratta di prodotti che contengono molta tecnologia, esposti alle intemperie e con molte parti soggette a usura».

La manutenzione - Inoltre, poche persone sanno come effettuare una corretta manutenzione dei dispositivi. «E per di più, molte persone li guidano come se fossero in Mario Kart con la stellina». Gli e-scooter sono spesso utilizzati anche in due, nonostante il peso massimo che possono sostenere sia solitamente compreso tra i 100 e i 120 chili. «Se si supera questo peso, il motore, il telaio e le sospensioni ne risentono». Anche se questo escluderebbe la garanzia, è quasi impossibile da dimostrare. I produttori sono quindi generalmente comprensivi.

Le conclusioni dello studio lasciano poco spazio a interpretazioni. «I dati dimostrano che più un prodotto contiene tecnologia, più alta è la probabilità che si rompa durante il periodo di garanzia. I più colpiti sono gli elettrodomestici con molte parti mobili, con dispositivi elettronici e a contatto con liquidi».

Prodotti ancora da sviluppare - Tuttavia, non sempre è dovuto alla qualità dei prodotti stessi. Spesso l'uso scorretto, la mancanza di manutenzione o le aspettative non realistiche riducono la loro longevità. Il calcare intasa le macchine da caffè, gli e-scooter soffrono a causa delle strade ghiaiose e gli aspirapolvere robot si soffocano con i capelli. Contemporaneamente, però, ci sono anche categorie di prodotti come gli anelli intelligenti che non sono ancora completamente sviluppati e per i quali si spera che la ritenuta di garanzia migliori con la prossima generazione.

«Per i consumatori e le consumatrici, questo significa che un approccio consapevole alla tecnologia può prevenire molti problemi. Per i produttori e i rivenditori rendere i prodotti più robusti, o almeno fornire agli utenti informazioni migliori sulla cura e l'uso corretto è la vera sfida. Dopo tutto, ogni caso di garanzia non è solo frustrante per la clientela, ma è anche una perdita ecologica ed economica», conclude lo studio.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE