Cerca e trova immobili
Mesolcina flagellata dal maltempo: trovata una persona morta

LOSTALLO (GR)Mesolcina flagellata dal maltempo: trovata una persona morta

23.06.24 - 14:09
La vittima è un anziano trascinato dal fiume per otto chilometri. Proseguono senza sosta le ricerche delle altre due persone disperse.
Foto tio.ch
Mesolcina flagellata dal maltempo: trovata una persona morta
La vittima è un anziano trascinato dal fiume per otto chilometri. Proseguono senza sosta le ricerche delle altre due persone disperse.

LOSTALLO (GR) - «Abbiamo purtroppo trovato una salma». Il responsabile delle operazioni della Polizia grigionese William Kloter annuncia la triste notizia dalla Mesolcina. Intanto è ormai una lotta contro il tempo per ritrovare le altre due persone disperse dopo il nubifragio che ha colpito la valle nella serata di venerdì.

La vittima – Kloter riprende: «La vittima è stata trovata nel fiume. È un uomo che è stato trascinato proprio dalle acque del fiume per ben otto chilometri. Abbiamo informato la famiglia che ora viene seguita dal punto di vista psicologico». Secondo fonti di tio.ch l'uomo deceduto sarebbe un anziano residente a Sorte (Lostallo), compagno della donna dispersa trovata viva sotto le macerie nelle prime ore di sabato. Il ritrovamento dello sfortunato è avvenuto nella mattinata di oggi, domenica.

Le parole di Cassis – «È un momento difficile per tutti. Sono qui per portare la vicinanza della Confederazione – dice il consigliere federale Ignazio Cassis –. Rivolgo un pensiero a chi sta aspettando novità in merito alle due persone disperse. E ovviamente esprimo solidarietà alla famiglia dell'uomo ritrovato morto. Sarà importante anche cercare di ripristinare le vie di comunicazione».

L'appuntamento – Ore 14 di domenica 23 giugno. Il punto di ritrovo per i media è sempre quello, la sala del Centro regionale dei servizi di Roveredo. Presenti come "relatori" il Consigliere federale Ignazio Cassis, il presidente del Governo grigionese Jon Domenic Parolini, il presidente del Governo ticinese Christian Vitta, il responsabile delle operazioni della Polizia grigionese William Kloter e il sindaco di Lostallo Nicola Giudicetti.

Grigioni e Ticino uniti – Jon Domenic Parolini applaude chi sta cercando di riportare un minimo di normalità nella zona: «Tante persone si stanno mobilitando. Ringrazio tutti. Senza di loro tutto sarebbe ancora più drammatico. Avrete il nostro massimo appoggio». «La forza della natura a volte ci sorprende – dice Christian Vitta –. La Mesolcina è da sempre vicinissima ai ticinesi. Siamo davvero solidali con tutti».

Un villaggio da ricostruire – Il sindaco Giudicetti (come evidenzia anche il video realizzato da tio.ch) continua a ripensare alla terribile notte vissuta a Lostallo, in particolare nella frazione di Sorte, tra venerdì e sabato. «Abbiamo un sacco di cose da sistemare. Ad esempio il depuratore delle acque. Ci saranno tanti interventi da fare, avremo diversi chilometri di strada cantonale da risanare. Ci sono due grotti distrutti. Ben 35 abitazioni sono allagate, 6 sono inagibili. E 3 sono completamente distrutte».

200 persone lavorano senza sosta – «Le ultime ore sono state difficili – sostiene Kloter visibilmente provato –. Attualmente dobbiamo pensare sia alle ricerche, sia al traffico. Bisogna valutare anche come organizzarci nelle prossime settimane. Il tempo meteorologico non ci sta tanto aiutando. Abbiamo complessivamente circa 200 persone che stanno lavorando senza interruzione in un raggio di 20 chilometri».

Gravi disagi sulle strade cantonali – I problemi legati alla viabilità, anche sulle strade cantonali, sono enormi. Kloter è esplicito: «Sono tre i settori a cui dobbiamo porre attenzione. Il settore "Cama" è il più stabile. Il settore "Sorte-Lostallo-Cabbiolo" potrebbe essere riaperto in qualche modo. Il settore "Soazza-Mesocco" al momento resta chiuso». Per andare ad esempio in Ticino i residenti devono fare il giro dal San Bernardino. «Capisco che la gente voglia spostarsi come faceva prima. Ma ci sono ancora dei pericoli».

Autostrada non agibile – La questione A13, infine, è scottante. In vista anche del traffico legato ai vacanzieri. Quei 200 metri di autostrada crollati nella zona di Soazza preoccupano non poco. «Al momento il tratto di autostrada crollato non è ovviamente a disposizione del traffico. Per il resto dell'autostrada gli spostamenti sono consentiti a chi ha motivazioni valide», evidenzia Kloter.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Jack Folla 5 gior fa su tio
Un pensiero alla Mesolcina e a tutti i suoi abitanti….speriamo si risolva in breve tempo….. I soldi per ricostruire e aiutare le persone in difficoltà l’Onorevole Cassis può chiederli a chi li ha prestati…. Dopo tutto sono in debito con noi e vanno restituiti…..

Emib5 5 gior fa su tio
Risposta a Jack Folla
Un pensiero anche da parte mia, però fatico molto a capire chi strumentalizza un dramma locale, grande per chi l'ha subito, ma piccolo in confronto ai troppi morti, feriti, e alla distruzione di un paese che sta subendo un'invasione!

Andy 82 4 gior fa su tio
Risposta a Emib5
NON È UN PARAGONE DA FARE VERGOGNATI...

Andy 82 4 gior fa su tio
Risposta a Emib5
e per favore non mi risponda perché nn è il caso di dibattere.

Emib5 4 gior fa su tio
Risposta a Andy 82
Ognuno qui può esprimere un suo parere e non c'è nulla da dibattere con lei, a me pare scrorretto strumentalizzare situazioni drammatiche come questa e ho diritto di scriverlo. Lei non si permetta invece di scrivermi in maiuscolo, È un parere pure che il dramma ucraino non è lontanamente paragonabile a questo, ciò è quanto ho espresso, del resto, per i beni materiali, qui ci sono le assicurazioni. Punto

Andy 82 4 gior fa su tio
Risposta a Emib5
wuovvv...le auguro una buona serata e buona continuazione

Cula 5 gior fa su tio
Sicuramente verrà chiamato l’esercito ma bisogna avere un attimo di tempo per poter organizzare il tutto.anche la protezione civile sarà chiamata ma non è che se arrivano tanta gente sia meglio

Cala67 5 gior fa su tio
concordo con Eritos. basta spendere soldi inutilmente, e creare dei fondi per queste catastrofi... e aiutare poi chi è in difficoltà!!!

RV50 5 gior fa su tio
Non era anche il caso di richiedere l'aiuto dei militari del genio , o i militari li impieghiamo solo per proteggere un gruppo di "turisti" a spese del popolo ? e questo lo dico non per criticare ma per chiedersi se l'esercito non ritiene questa tragedia venga presa con un po' di indifferenza ? Un plauso ai soccorritori e volontari che si stanno impegnando in questo triste momento

Pianeta Terra 5 gior fa su tio
Risposta a RV50
Concordo!!! Chiamare tutto l’ aiuto possibile per ripristinare la sicurezza e la viabilità!! Bravi a coloro che si stanno impegnando ad aiutare!

vulpus 4 gior fa su tio
Risposta a RV50
Arriveranno anche i militari , ma devono organizzarsi, come del resto hanno fatto a Bondo.

Eritos 5 gior fa su tio
Spero che per queste situazioni ci siano gli aiuti della confederazione, mica solo per ricostruire l’Ucraina

Andy 82 5 gior fa su tio
Risposta a Eritos
ben detto....

Pp 5 gior fa su tio
Risposta a Eritos
Già speriamo. La Svizzera ha sempre aiutato gli altri Stati quando hanno avuto disgrazie simili, speriamo che adesso ricambiano.

blitz65 5 gior fa su tio
un pensiero.alla fam.....

Andy 82 5 gior fa su tio
le più sentite condoglianze alla famiglia. vi siamo vicini..speriamo che trovino tutti.. forza e coraggio anche se difficile.. PS. adesso speriamo che non si gettano più soldi all'estero per le guerre,mà bisogna aiutare i nostri concittadini colpiti da questa terribile disgrazia...

TopìX 5 gior fa su tio
Fateci sapere se possiamo fare qualcosa! Io mi metto a disposizione!

Pianeta Terra 5 gior fa su tio
Risposta a TopìX
Se si vuole dare una mano si può chiedere al comune di Lostallo che ha predisposto un numero di telefono per gli aiuti.

Mgrazia60 5 gior fa su tio
Vicinanza x la popolazione 🙏🏻e x le persone ancora disperse 🙏🏻
NOTIZIE PIÙ LETTE