Cerca e trova immobili
GRIGIONI

«Introdurre l'obbligo di mascherina dalla prima elementare non era giustificato»

Il Tribunale federale ha dato ragione ai genitori di un allievo di una scuola nel Grigioni italiano che avevano tenuto a casa il figlio.
Depositphotos (oksixx)
Fonte ats
«Introdurre l'obbligo di mascherina dalla prima elementare non era giustificato»
Il Tribunale federale ha dato ragione ai genitori di un allievo di una scuola nel Grigioni italiano che avevano tenuto a casa il figlio.

COIRA - Nel pieno della pandemia i genitori di un allievo di seconda elementare in una scuola del Grigioni italiano si erano rifiutati di mandare il figlio a scuola. Il motivo: l'obbligo di indossare la mascherina emanato dalla scuola della vallata italofona già a partire dalla prima elementare. A livello cantonale questo provvedimento vigeva solo dalla terza elementare. Una sentenza del Tribunale federale (TF) dà ora ragione ai ricorrenti.

Introdurre l'obbligo di indossare la mascherina dalla prima elementare non era giustificato, si legge nella sentenza del Tribunale federale del 21 gennaio scorso, che mette così fine a un iter durato tre anni.

A fine novembre 2021, nel pieno della seconda ondata pandemica, il Governo del Canton Grigioni aveva disposto l'obbligo di indossare la mascherina a partire dalla terza elementare. Una disposizione che valeva nelle regioni fortemente colpite dal Covid. Il Consiglio scolastico di una vallata italofona era andato oltre. Dal 6 al 22 dicembre 2021 aveva prescritto l'obbligo della mascherina già a partire dalla prima elementare.

I genitori del bambino, che allora frequentava la seconda elementare, avevano deciso di non mandalo più a scuola. Nella sentenza si legge che il minore non poteva indossarla per motivi di salute.

Il Consiglio scolastico aveva sanzionato i genitori con una multa di 1500 franchi per lesione dell'obbligo di frequenza. Il provvedimento era stato confermato sia dal Dipartimento cantonale dell'educazione, cultura e protezione dell'ambiente che dal Tribunale amministrativo grigionese.

I genitori hanno fatto ricorso alla corte di Losanna, che ha riconosciuto i loro motivi. Le autorità scolastiche si sono spinte oltre le loro competenze, violando con un provvedimento arbitrario la legge cantonale e la costituzione comunale. Ai ricorrenti è stata così cancellata la multa di 1500 franchi, inoltre riceveranno un'indennità dal Cantone di 2500 franchi.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Emib5 1 mese fa su tio
Si continuano a scrivere considerazioni basate sulle conoscenze successive e non considerano mai la situazione e le conoscenze nel momento in cui le varie decisioni furono prese. Un tipico atteggiamento antiscientifico. Del resto il tribunale federale ha solo affermato che non ci fosse obbligo per allievi di prima, non che non siano servite le mascherine! A proposito dove sono i milioni di morti causati dalla vaccinazione ?

Emib5 1 mese fa su tio
Risposta a Emib5
Tracy e co, dove siete finiti? Un po' ci mancano le vostre fantasiose teorie.

andrea28 1 mese fa su tio
Risposta a Emib5
Guarda che le ricerche sull'efficacia delle mascherine contro i virus risalgono a prima dell'arrivo del Covid, così come i nuovi tipi di vaccino sono stati studiati anni prima. D'altronde cosa c'é di scientifico nell'obbligare i bambini di terza e più grandi a portare la mascherina mentre per i più piccoli no? Perché i piccoli non si contagiano? e non portano il virus a casa per poi trasmetterlo ai genitori e nonni come accade ogni anno con l'influenza? Certo meglio non ammettere l'evidenza sperando che una situazione simile non si ripeta, piuttosto che studiare i fatti per prepararsi meglio alla prossima.

Emib5 1 mese fa su tio
Risposta a andrea28
Ma certo, a conferma che le mascherine non servano a nulla c'è l'uso smodato che ne fanno nelle strutture sanitarie con l'unico scopo di favorire le ditte che le producono. Non ammettere le evidenze scientifiche è un atteggiamento tipico dei negazionisti e certo non mi appartiene . Sono stati fatti errori in malafede? Che si indaghi , errori in buona fede? Serviranno a migliorare la gestione di situazioni simili che, ci si augura, non si ripetano.

Blobloblo 1 mese fa su tio
Piano piano, una alla volta, saltano fuori tutte le frottole che ci hanno raccontato!

andrea28 1 mese fa su tio
Introdurre l'obbligo della mascherina in prima andava oltre alle competenze di quell'istituto, ma che differenza c'era con l'obbligo per le altre classi? Il provvedimento era proporzionato come impone la costituzione basandosi sulla legge sulle epidemie? Oltre al fatto che i bimbi non hanno avuto conseguenze dal Covid, secondo le ricerche scientifiche la mascherina chirurgica protegge per una mezz'ora se messa perfettamente (molto meglio le FFP2). Ora, come si vede bene nella foro, le mascherine sono troppo grandi per il viso dei bambini e non hanno quindi nessuna efficacia nella lotta alla diffusione del virus se portate per ore e con spifferi da ogni parte, in un locale chiuso con molti bambini. Forse un giorno qualcuno avrà il coraggio di fare una revisione di quanto accaduto senza l'emotività che ha sconvolto l'intera società...
NOTIZIE PIÙ LETTE