Cerca e trova immobili
ITALIA

Maltempo ed esondazioni in Emilia Romagna

Oltre un migliaio di persone hanno dovuto lasciare le proprie case
Imago
Fonte ats
Maltempo ed esondazioni in Emilia Romagna
Oltre un migliaio di persone hanno dovuto lasciare le proprie case
FORLÌ - Notte di angoscia in Emilia Romagna per un improvviso peggioramento del maltempo che ha fatto tracimare il fiume Senio a Castel Bolognese e tiene con il fiato sospeso molti altri Comuni della Regione, soprattutto nel ravennate e a Forlì e p...

FORLÌ - Notte di angoscia in Emilia Romagna per un improvviso peggioramento del maltempo che ha fatto tracimare il fiume Senio a Castel Bolognese e tiene con il fiato sospeso molti altri Comuni della Regione, soprattutto nel ravennate e a Forlì e provincia.

Oltre mille persone hanno lasciato le proprie case a titolo precauzionale: 800 persone in provincia di Ravenna e 165 nel bolognese hanno passato la notte nei centri di accoglienza messi a disposizione di Comuni e Prefetture, e altri si sono rifugiati da amici e parenti.

I sindaci dei comuni più a rischio seguono la situazione e diramano appelli su Facebook raccomandando di restare ai piani alti delle case e non spostarsi se non in caso di estrema necessità. Ieri alcune persone sono state soccorse in gommone o in elicottero. Oggi chiusi uffici, negozi e scuole.

Le acque dei fiumi Marzeno e Lamone sono tracimate a monte di Faenza (comune della provincia di Ravenna) e hanno invaso le strade della cittadina. Allagato il quartiere Borgo, la zona rossa delle due precedenti alluvioni del 2023, e non solo. Emilia Romagna meteo pubblica su Facebook le immagini delle strade invase da acqua e fango.

Scuole chiuse anche in alcuni comuni delle Marche e maltempo anche in alta Toscana.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE