Il Ginevra ha prevalso a domicilio sullo Zugo 3-2, mentre il Bienne ha espugnato Friborgo all'overtime (4-3). Vince anche il Davos.
Ci sono ancora sei punti in palio: il Bienne occupa la decima posizione in classifica (69 punti), davanti a Ginevra (68), Rapperswil (67) e Lugano (63).
GINEVRA - La lotta per un posto nei play-in è diventata ormai un miraggio per il Lugano.
A due turni dal termine della regular season la formazione bianconera è infatti con le spalle al muro, poiché occupa la 13esima posizione in classifica con 63 punti, quattro lunghezze di ritardo dal Rapperswil - 12esimo (67) - cinque dall'11esima piazza occupata dal Ginevra (68) e sei rispetto al decimo rango del Bienne (69). Davanti a loro - in piena lotta per questo obiettivo stagionale - ci sono anche il Langnau, ottavo (71), e l'Ambrì, nono (70). Per emettere i restanti verdetti saranno dunque necessarie le ultime sfide, in cui la truppa allenata da Uwe Krupp disputerà due scontri diretti: a Ginevra (giovedì) e in casa contro il Bienne (sabato). Gli uomini di Cereda saranno invece impegnati dapprima davanti ai loro tifosi contro il Berna e poi alla BCF Arena al cospetto del Friborgo. Ricordiamo che a parità di punti nella graduatoria si prenderanno in considerazione gli scontri diretti come primo fattore, dopodiché prevarrà la differenza reti, che attualmente non premia Fazzini e compagni.
Per la cronaca nella serata odierna hanno avuto luogo tre match di National League e sono da segnalare le vittorie ottenute da Ginevra, Bienne e Davos. Le Aquile hanno avuto il merito di cogliere il quarto successo consecutivo - contro lo Zugo fra le mura amiche, con il punteggio di 3-2 - in occasione del loro 50esimo match stagionale di National League. Per i padroni di casa le reti portano la firma di Manninen (6') e Hartikainen, autore di una doppietta (21' e 30'), mentre per i Tori sono andati a segno Olofsson (53') e Hofmann (59').
Dal canto suo il Davos ha espugnato la pista dello Zurigo con il punteggio di 5-3. Per la compagine grigionese sono andati a segno Ambühl (25'), Kessler (28'), Frehner (30'), Tambellini (44') e Fora (56'), mentre per i Lions hanno timbrato il cartellino Fröden (16'), Andrighetto (38') e ancora Fröden (56'). Infine il Bienne si è imposto all'overtime in trasferta contro il Friborgo con il risultato di 4-3. Per i seelanders gol di Sallinen, Rajala e Hofer, per i burgundi Bertschy, Sörensen e De La Rose.
Da segnalare che in questo contesto il Losanna è sicuro di terminare al primo posto della graduatoria per la prima volta nella sua storia. I vodesi contano infatti 97 punti, sette lunghezze di vantaggio sullo Zurigo, primo inseguitore (90). Troviamo poi nell'ordine Berna (88), Zugo (85), Davos (83), Friborgo (77), Kloten (76), Langnau (71), Ambrì (70), Bienne (69), Ginevra (68), Rapperswil (67), Lugano (63) e Ajoie (46).
PL | Punti | W | L | GF | GA | GD | FORM | |||
1 | ![]() | Losanna | 52 | 97 | 25 | 14 | 153 | 128 | 25 | LWLLL |
2 | ![]() | Zurigo | 52 | 93 | 22 | 14 | 156 | 121 | 35 | LWLLW |
3 | ![]() | Berna | 52 | 91 | 24 | 12 | 165 | 139 | 26 | LWWLW |
4 | ![]() | Zugo | 52 | 88 | 25 | 19 | 173 | 136 | 37 | LWLLW |
5 | ![]() | Davos | 52 | 86 | 22 | 17 | 147 | 129 | 18 | LLWWL |
6 | ![]() | Friborgo | 52 | 83 | 21 | 16 | 132 | 128 | 4 | WLLWW |
7 | ![]() | Kloten | 52 | 79 | 21 | 22 | 134 | 149 | -15 | WWWWL |
8 | ![]() | Langnau | 52 | 75 | 20 | 21 | 133 | 126 | 7 | LLLLW |
9 | ![]() | Lakers | 52 | 73 | 19 | 21 | 141 | 154 | -13 | WWLWW |
10 | ![]() | Ambrì | 52 | 73 | 12 | 17 | 146 | 158 | -12 | WLWWL |
11 | ![]() | Ginevra | 52 | 71 | 17 | 22 | 141 | 153 | -12 | WWWWL |
12 | ![]() | Bienne | 52 | 71 | 17 | 22 | 130 | 133 | -3 | WLWWL |
13 | ![]() | Lugano | 52 | 66 | 20 | 27 | 137 | 160 | -23 | WLWLW |
14 | ![]() | Ajoie | 52 | 46 | 11 | 32 | 114 | 188 | -74 | LLLLL |