Cerca e trova immobili
BASILEA CITTÀ

Se ne va il vescovo che chiedeva un Concilio sul sacerdozio femminile

Denis Theurillat lascia dopo oltre vent'anni la diocesi di Basilea.
Keystone
Fonte ats
Se ne va il vescovo che chiedeva un Concilio sul sacerdozio femminile
Denis Theurillat lascia dopo oltre vent'anni la diocesi di Basilea.
Nel settembre dello scorso anno aveva rilasciato un'intervista in cui sosteneva che la Chiesa dovrebbe indire un Concilio a Roma per votare a favore o contro le donne sacerdotesse
BASILEA - Papa Francesco ha accettato la rinuncia all'ufficio di ausiliare della diocesi di Basilea presentata da monsignor Denis Theurillat. L'alto prelato, 70 anni (quindi non nell'età del pensionamento), era vescovo ausiliare di Basilea dal...

BASILEA - Papa Francesco ha accettato la rinuncia all'ufficio di ausiliare della diocesi di Basilea presentata da monsignor Denis Theurillat. L'alto prelato, 70 anni (quindi non nell'età del pensionamento), era vescovo ausiliare di Basilea dal 2000.

Nel settembre scorso aveva rilasciato un'intervista in cui sosteneva che la Chiesa dovrebbe indire un Concilio a Roma per votare a favore o contro le donne sacerdotesse. «I fatti sono sul tavolo», aveva dichiarato, «i tempi sono maturi». «Tutti i vescovi del mondo dovrebbero riunirsi: sì o no».

Parlando con il sito ufficiale della Conferenza episcopale svizzera, Kath.ch, il vescovo aveva insistito sul fatto che papa Francesco non dovrebbe decidere da solo su questa questione, aggiungendo che «altrimenti sperimenteremo uno scisma». Egli stesso avrebbe voluto partecipare a un tale Concilio sulla questione delle donne sacerdotesse, aveva continuato, «e se non lo potrò più sperimentare, lo guarderò dal cielo».

Il vescovo Theurillat aveva organizzato un incontro dei vescovi svizzeri con le donne cattoliche e riscontrato l'elogio del capo dell'associazione femminile Frauenbund, Simone Curau-Äpli: «Solo lui ha reso possibile questo incontro», aveva dichiarato.

Il vescovo svizzero intendeva parlare personalmente con papa Francesco di questo progetto d'incontro con le donne cattoliche, durante la visita ad limina dei vescovi svizzeri nel gennaio di quest'anno (rinviata per l'emergenza del Covid-19).

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE