Cerca e trova immobili
CANTONE

Le sirene e Alertswiss saranno testati il 5 febbraio 2025

L’UFPP raccomanda alla popolazione di approfittare della prova per verificare i propri preparativi in vista di un’emergenza.
TiPress
Le sirene e Alertswiss saranno testati il 5 febbraio 2025
L’UFPP raccomanda alla popolazione di approfittare della prova per verificare i propri preparativi in vista di un’emergenza.

LUGANO - Ogni primo mercoledì di febbraio viene effettuata in tutta la Svizzera la prova annuale delle sirene al fine di testare il loro funzionamento. La popolazione, come sempre, non dovrà adottare alcuna misura. Nel 2025 la prova delle sirene avrà luogo il 5 febbraio tra le 13:30 e le 16:30.

Alle 13:30 verranno attivate per l’allarme generale, un suono modulato e regolare della durata di un minuto. Se necessario, la prova potrà essere ripetuta entro le 14:00.

Dalle 14:15 ed entro le 16:30, le sirene a valle degli sbarramenti idrici emetteranno invece il segnale di «Allarme acqua», dodici suoni continui e gravi in sequenze di 20 secondi ad intervalli di 10 secondi.

Comunicato via app Alertswiss - Parallelamente all’attivazione dell’allarme generale, il 5 febbraio 2025 tutti i Cantoni e il Principato del Liechtenstein diffonderanno un comunicato del livello "Informazione" tramite l’app Alertswiss. Questo procedimento permette di testare l’invio simultaneo di un numero elevato di notifiche push. Al contempo, il comunicato d’informazione serve a evitare che la prova delle sirene venga confusa per un allarme reale.

Il comunicato del livello "Informazione" non attiva il suono delle sirene sullo smartphone. L’allarme acustico sul cellulare è una prerogativa degli allarmi reali.

Cosa fare in caso di allarme reale? - Se il segnale di "allarme generale" risuona in un momento diverso da quello previsto per la prova delle sirene, significa che la popolazione è in pericolo. In questo caso i cittadini devono informarsi tramite l’app o il sito Alertswiss oppure ascoltando la radio, seguire le istruzioni diramante dalle autorità e informare i vicini.

L’"allarme acqua" segnala un pericolo imminente per la zona a valle di un impianto d’accumulazione. In questo caso la popolazione è esortata ad abbandonare immediatamente la zona minacciata.

Maggiori informazioni e raccomandazioni di comportamento si trovano nel sito dell’UFPP e di Alertswiss nonché alle pagine 680 e 681 di Teletext dei canali SRG-SSR.

L’app Alertswiss è disponibile gratuitamente per i sistemi operativi Android e iOS e può essere scaricata dal Google Play Store e dall’App Store di Apple.

Verificare i preparativi personali - L’UFPP raccomanda alla popolazione di approfittare della prova delle sirene per verificare i propri preparativi in vista di un’emergenza. Semplici misure che tutti possono adottare sono:

• installare l’app Alertswiss su tutti i propri dispositivi mobili, affinché in caso d’emergenza si possano ricevere importanti comunicati delle autorità;
• compilare o verificare il piano d’emergenza per sé e/o la propria famiglia (Il piano di emergenza è disponibile sul sito web o sull'app di Alertswiss);
• preparare o verificare le proprie scorte domestiche, ad esempio con l’ausilio del calcolatore delle scorte d’emergenza dell’AEP e del relativo opuscolo che da metà febbraio sarà disponibile in una versione aggiornata nello shop dell’UFCL;
• per le persone che vivono in un raggio di 50 km attorno a una centrale nucleare (zone riportate nel sito www.jodtabletten.ch): verificare se le compresse allo iodio distribuite l’ultima volta dalle autorità nell’autunno del 2023 sono ancora disponibili in casa. In caso contrario ci si può rivolgere al Servizio di approvvigionamento di compresse allo iodio Svizzera: office@jdmt.ch.

Per le persone che vivono al di fuori di un raggio di 50 km attorno alle centrali nucleari, le compresse allo iodio vengono stoccate dai cantoni e distribuite in caso di bisogno.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE