Cerca e trova immobili
CANTONE / SVIZZERA

REGA, due missioni al giorno in Ticino nel 2024

Gli elicotteri e i jet sono stati molto richiesti in Svizzera lo scorso anno: la centrale operativa ha organizzato circa 20'000 interventi.
REGA
Fonte REGA
REGA, due missioni al giorno in Ticino nel 2024
Gli elicotteri e i jet sono stati molto richiesti in Svizzera lo scorso anno: la centrale operativa ha organizzato circa 20'000 interventi.

LOCARNO / ZURIGO - Sono 732 le missioni compiute dalla REGA nella Svizzera italiana nel 2024: esattamente due al giorno, calcolatrice alla mano. Un numero, questo, non da record ma che si avvicina a quello del 2023 quando gli interventi furono 768. Dalla base REGA di Locarno, una delle quattordici sparse sul territorio nazionale, gli elicotteri si sono librati per compiere 551 missioni primarie, 127 secondarie e 54 non mediche.

Aiutati 35 pazienti al giorno - Anche a livello svizzero i servizi della REGA sono stati molto richiesti lo scorso anno. La centrale operativa, infatti, ha organizzato 19'667 interventi (-4,7% rispetto al 2023), soccorrendo in totale 12'847 pazienti (circa 35 al giorno). Molti si chiederanno il motivo di questa discrepanza tra interventi e persone soccorse. A spiegarlo è la stessa REGA. «Il numero di pazienti e quello delle missioni non coincidono perché, ad esempio, durante gli interventi possono esserci più pazienti a bordo degli elicotteri o dei jet ambulanza, i voli di ricerca vengono effettuati senza trasportare pazienti e la centrale operativa organizza, fra l'altro, anche le missioni dei soccorritori alpini del Club Alpino Svizzero CAS o il trasporto di animali da reddito a beneficio dell'agricoltura di montagna».

Meno elicottero, più aereo - Nel 2024 vi è stato un leggero calo delle missioni organizzate con l'elicottero (14'714, -6,3%), compensate parzialmente da quelle effettuate con i jet della REGA (1'033, +1,2%). In calo anche le missioni primarie, ovvero quelle per cui il velivolo interviene direttamente sul luogo dell'incidente. «Questo calo - precisa la fondazione - dimostra che i numeri delle missioni della Rega sono soggetti a fluttuazioni naturali e riflettono, fra l'altro, le condizioni meteorologiche e il comportamento nel tempo libero delle persone in Svizzera». Impossibile, parlando di meteo, non citare allora le abbondanti precipitazioni di metà estate che hanno provocato disastri in Mesolcina, nell'alta Valle Maggia e a Brienz, durante il quale la REGA è intervenuta con diversi elicotteri di soccorso per aiutare le persone in emergenza, fornendo un ampio supporto alle autorità cantonali.

Più assistenza all'estero - Gli elicotteri e i jet della REGA, naturalmente, forniscono assistenza in tutto il mondo. «L'anno scorso - sottolinea la Guaria aerea svizzera - un totale di 2'552 persone con problemi medici all'estero hanno fatto ricorso ai servizi della Rega. Le mediche e i medici consulenti hanno potuto aiutare telefonicamente 1'204 pazienti, mentre per 1'348 persone è stato necessario un rimpatrio».

La REGA in breve - La Guardia aerea svizzera di soccorso (REGA) è stata fondata nel 1952 per fornire soccorso aereo medicalizzato professionale. È una fondazione indipendente privata e di pubblica utilità, che oggi impiega circa 480 collaboratrici e collaboratori. Sostenuta da oltre 3,6 milioni di persone, la REGA porta aiuto alle persone in situazioni d'emergenza, fedelmente ai principi della Croce Rossa. «Soccoriamo indipendentemente da reputazione, solvibilità, posizione sociale, nazionalità, razza, religione o appartenenza politica e siamo a disposizione della popolazione svizzera 24 ore su 24, 365 giorni l'anno».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE