Cerca e trova immobili
LOCARNO

«Città Vecchia? Il dialogo va bene, ma ora si ritiri il messaggio»

Il nuovo progetto di mobilità continua a far discutere. E il Centro invita il Municipio a fare un passo indietro.
Ti-Press
Uno scorcio di Via Borghese.
Fonte Centro Locarno
«Città Vecchia? Il dialogo va bene, ma ora si ritiri il messaggio»
Il nuovo progetto di mobilità continua a far discutere. E il Centro invita il Municipio a fare un passo indietro.

LOCARNO - Il nuovo piano di mobilità in Città Vecchia a Locarno continua a far parlare di sé. E a far discutere. Il progetto proposto dal Municipio, ricordiamo, prevede la chiusura al traffico di via Borghese, che sarà percorribile solamente da chi vive, lavora o intende fermarsi in Città Vecchia, la chiusura parziale - in alcune fasce orarie e in alcuni giorni, in particolare i fine settimana - di via Cittadella e infine la trasformazione di Via delle Monache a strada limitata ai confinanti autorizzati.

L'obiettivo dell'esecutivo era quello di limitare le automobili all'interno del centro storico. Un obiettivo, però, inviso proprio da chi lì ci vive e ci lavora che in poco tempo ha raccolto oltre mille firme per bloccare la sperimentazione. Un braccio di ferro tra Municipio e cittadini che lo scorso mercoledì 19 febbraio ha portato allo svolgimento di una serata informativa e alla creazione di un gruppo di lavoro composto da tre rappresentanti per categoria di interesse (pro e contro), dalla Pro Città Vecchia e dallo stesso Municipio.

Un invito al dialogo tra le parti che il Centro di Locarno accoglie «con favore». «È un passo nella giusta direzione che riconosce l’importanza di ascoltare chi vive e lavora nel centro storico», precisa la sezione cittadina del partito. «Tuttavia questo confronto avrebbe dovuto avvenire prima del licenziamento del messaggio municipale, evitando così le tensioni e le preoccupazioni che ne sono scaturite».

Messaggio da ritirare - Secondo la capogruppo in consiglio comunale Barbara Angelini Piva per la gestione della mobilità in Città Vecchia è necessario un nuovo approccio. «Proporrò alla Commissione della Gestione di invitare l'Esecutivo a ritirare il messaggio municipale. Il processo di ascolto, seppur avviato tardivamente dal Municipio, deve ora proseguire in modo serio e costruttivo. Una volta raccolti tutti i contributi, sarà fondamentale che venga presentato un nuovo messaggio, fondato su basi più solide e su un consenso più ampio tra le parti interessate».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

pardo54 1 mese fa su tio
Il Messaggio non va ritirato, ma discusso nel gruppo di lavoro, altrimenti di che si discute? Sarebbe pure interessante sapere la posizione dei due municipali centristi, che sembra mandino avanti i loro consiglieri comunali. Una sperimentazione è fatta appunto per sperimentare, ma nello specifico non la di vuole capire. Lor signore e signori andate indietro nel tempo e leggetevi le misure di accompagnamento previste in occasione della galleria Mappo-Morettina oppure prendete nota del nuovo collegamento diretto Locarno-Ginevra. Infine mettiamo una pietra sopra a chi vorrebbe una Locarno città del silenzio, ma si dichiara contrario e limitare il traffico in Città Vecchia. Locarno più che città del silenzio e città dell’assurdo. Buona vita.

Pedro 1 mese fa su tio
Non c’è già più niente adesso se chiudono almeno possono chiudere baracca del tutto. In più il traffico ce lo troviamo tra la stazione e il lungolago, a parte che peggio di così tra semafori preferenziali per bus/taxi e via dicendo

GabrieleC 1 mese fa su tio
Locarno è probabilmente l'unica Città in Europa con un centro storico aperto al traffico. Secondo me è ora di lasciare da parte le inutili polemiche e chiudere. Vi saranno delle polemiche? Pace, i veri problemi sono altri.

Equalizer 1 mese fa su tio
Risposta a GabrieleC
Continuiamo a chiamarla città ma è una borgata, in meno di 1 Kmq c'è dentro tutto.

giuvanin 1 mese fa su tio
Risposta a GabrieleC
Pienamente d'accordo!

A_Loc 1 mese fa su tio
Risposta a GabrieleC
Credo che per una riflessione onesta sul tema, vada contestualizzato il caso specifico della Città Vecchia nel quadro della viabilità del Locarnese. Chiudere via Borghese, per esempio, significa anche chiudere una linea di transito tra Muralto e il quartiere Campagna e Solduno alternativa al passaggio gia saturo attraverso Viale Stazione e via Orelli. Un discorso analogo vale per Via delle Monache. Personalmente sono favorevole alla chiusura di altre vie della Città Vecchia, come Via Cittadella, ma procedere ad una chiusura totale al traffico (salvo autorizzati) di tutte le vie solo perché appartengono a un quartiere piuttosto che un altro senza valutare il ruolo nella viabilità complessiva dell'agglomerato delle singole vie, mi pare un modo di procedere poco rigoroso.

Equalizer 1 mese fa su tio
Per dirla giusta, questa situazione la sapevano tutti da quando si è costruita la Mappo-Morettina, l'eliminazione del traffico in città vecchia era una parte della moneta di scambio per i finanziamenti ricevuti
NOTIZIE PIÙ LETTE